TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’immagine di vuoto acustico viene definita: | ||
A) | Isoecogena | ||
B) | Ipoecogena | ||
C) | Ipo-isoecogena | ||
D) | Anecogena |
2 | L’osso appare ecograficamente come struttura: | ||
A) | Ipoecogene | ||
B) | Iperecogena | ||
C) | Mista | ||
D) | Isoecogena |
3 | L’immagine di rinforzo di parete posteriore si ha: | ||
A) | Nelle formazioni iperecogene | ||
B) | Nelle formazioni solide | ||
C) | Nelle formazioni isoecogene | ||
D) | Nelle formazioni liquide |
4 | L’immagine di cono d’ombra posteriore si ha: | ||
A) | In caso di calcolo renale | ||
B) | In caso di raccolta gassosa | ||
C) | In caso di raccolta liquida | ||
D) | In caso di sangue |
5 | Presenta il coefficiente di attenuazione maggiore: | ||
A) | Sangue | ||
B) | Fegato | ||
C) | Grasso | ||
D) | Osso |
6 | Il ring-down artifact è caratteristico di: | ||
A) | Microcalcoli | ||
B) | Clips metalliche | ||
C) | Cristalli di colesterolo | ||
D) | Raccolte liquide con contenuto gassoso |
7 | L’effetto a specchio è dovuto a: | ||
A) | Allungamento del tragitto del fascio e del tempo di ritorno del fascio | ||
B) | Alla particolare configurazione del fascio ultrasonoro | ||
C) | Alle dimensioni inferiori della lesione rispetto alle dimensioni del fascio | ||
D) | Alla presenza di riverberazioni |
8 | Le ombre acustiche laterali si formano in corrispondenza di: | ||
A) | Diaframma | ||
B) | Calcoli | ||
C) | Bolle d’aria | ||
D) | Strutture tondeggianti con attenuazione diversa rispetto al tessuto circostante |
9 | Le strutture ad elevato contenuto di calcio si presentano: | ||
A) | Ipoecogene | ||
B) | Isoecogene | ||
C) | Indifferenti | ||
D) | Iperecogene |
10 | L’artefatto di volume parziale è dovuto a: | ||
A) | Elevata riflessione del fascio | ||
B) | Multiple riverberazioni | ||
C) | Sdoppiamento dell’immagine | ||
D) | Raccolte liquide di dimensioni inferiori rispetto allo spessore del fascio | ||