DOCENTE

Ettore Maraschi

LEZIONE

Logistica distributiva 2

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
I temi trattati in questa lezione riguardano le strategie e le scelte relative alla distribuzione dei prodotti; questi rivestono un ruolo cardine per la Supply Chain, poiché da esse dipende il successo di un prodotto o servizio: una quota rilevante del prezzo può, infatti, essere determinata dai costi della distribuzione. I punti evidenziati riguardano l’ampiezza della distribuzione, il grado di centralizzazione decisionale e delle infrastrutture, la lunghezza del canale di vendita. Per quanto relativo alle strategie si definiscono le diverse alternative di distribuzione diretta (direct-shipment) tra cui quella con giro del latte (milk run), di distribuzione tramite magazzino intermedio, dfi distribuzione con consolidamento e smistamento (cross-docking),di distribuzione con ritiro della merce presso i punti di raccolta (pick-up point), di distribuzione senza sosta a terra (trans-shipment)e di distribuzione “mozzo e raggi” (hub and spoke).