TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'art. 314 comma 1: | ||
A) | Punisce con la reclusione da quattro a dieci anni chi â il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropriaâ | ||
B) | Punisce con la reclusione da quattro a dieci anni il pubblico ufficiale che si appropria di cosa mobile altrui | ||
C) | Punisce chi ha agito al solo scopo di farne un uso momentaneo | ||
D) | Punisce con la reclusione da sei mesi a tre anni chi si appropria di un bene altrui |
2 | Il peculato: | ||
A) | E' un reato comune | ||
B) | E' un reato proprio | ||
C) | E' un reato improprio | ||
D) | Può essere commesso solo dal pubblico ufficiale e non anche dall'incaricato di pubblico servizio |
3 | Presupposto della condotta di appropriazione è: | ||
A) | Il possesso, per ragioni d'ufficio o di servizio, della cosa o del denaro | ||
B) | La detenzione materiale, per ragioni d'ufficio o di servizio, della cosa o del denaro e la sua disponibilità giuridica | ||
C) | La detenzione materiale, per ragioni d'ufficio o di servizio, della cosa o del denaro | ||
D) | Il possesso e la detenzione materiale, per ragioni d'ufficio o di servizio, della cosa o del denaro |
4 | Ai fini della configurabilità del delitto di peculato, il possesso: | ||
A) | Può far capo congiuntamente a più pubblici ufficiali | ||
B) | Può far capo congiuntamente a più pubblici ufficiali qualora le norme interne dell'ente pubblico prevedano che l'atto dispositivo sia posto in essere con il concorso di più organi | ||
C) | Non può assolutamente far capo a più pubblici ufficiali | ||
D) | Fa sempre capo congiuntamente a più pubblici ufficiali, anche quando le norme interne dell'ente pubblico non prevedono che l'atto dispositivo sia posto in essere con il concorso di più organi |
5 | V'è la ragione d'ufficio quando: | ||
A) | La cosa o il bene rientrano tra le attività devolute all'ufficio per legge | ||
B) | La cosa o il bene non rientrano tra le attività devolute all'ufficio per legge | ||
C) | La cosa o il bene rientrano tra le attività funzionalmente devolute all'ufficio, per legge, in base a un atto amministrativo non illecito, e per prassi o per una tolleranza non vietata | ||
D) | La cosa o il bene rientrano tra le attività non funzionalmente devolute all'ufficio |
6 | L'altruità della cosa o del denaro sta a denotare: | ||
A) | La proprietà della cosa o del denaro in capo ad altri | ||
B) | La proprietà della cosa o del denaro | ||
C) | L'appartenenza della cosa o del denaro alla pubblica amministrazione | ||
D) | La destinazione della cosa o del denaro a finalità pubbliche |
7 | Il bene immobile di proprietà pubblica affidato alla gestione del pubblico ufficiale: | ||
A) | Non può mai costituire oggetto di peculato da parte di costui, non rientrando nella previsione incriminatrice | ||
B) | Costituisce oggetto di peculato tanto quanto la cosa mobile o il denaro | ||
C) | Può costituire oggetto di peculato da parte di costui, pur non rientrando nella previsione incriminatrice | ||
D) | Costituisce oggetto di peculato d'uso |
8 | Per cosa mobile deve intendersi: | ||
A) | Ogni entità oggettiva materiale | ||
B) | Ogni entità oggettiva materiale, fungibile o infungibile, non qualificabile come persona idonea ad essere trasportata da un luogo ad un altro secondo la sua funzione sociale | ||
C) | Ogni entità oggettiva materiale fungibile | ||
D) | Solo l'entità oggettiva materiale infungibile e non qualificabile come persona idonea ad essere trasportata da un luogo ad un altro secondo la sua funzione sociale |
9 | Il peculato di energie lavorative è: | ||
A) | L'utilizzo arbitrario, da parte del pubblico funzionario ed a scopi privati, dei propri dipendenti in forza del loro vincolo di subordinazione gerarchica ed in assenza di costrizione o induzione | ||
B) | L'utilizzo arbitrario, da parte del pubblico funzionario ed a scopi privati, dei propri dipendenti | ||
C) | L'utilizzo arbitrario, da parte del pubblico funzionario ed a scopi privati, dei propri dipendenti in forza del loro vincolo di subordinazione gerarchica | ||
D) | L'utilizzo da parte del pubblico funzionario dei propri dipendenti |
10 | Il peculato d'uso: | ||
A) | Punisce con la reclusione da sei mesi a tre anni la condotta di chi, per finalità private e personali, ha agito al solo scopo di fare uso momentaneo della cosa, e questa, dopo l'uso momentaneo, è stata immediatamente restituita | ||
B) | Punisce con la reclusione da sei mesi a tre anni la condotta di chi, per finalità private e personali, ha agito al solo scopo di fare uso momentaneo della cosa | ||
C) | Punisce con la reclusione da quattro a dieci anni la condotta di chi, per finalità private e personali, ha agito al solo scopo di fare uso momentaneo della cosa | ||
D) | Punisce con la reclusione la condotta di chi, ha agito al solo scopo di fare uso momentaneo della cosa, e questa, dopo l'uso momentaneo, è stata immediatamente restituita | ||