TEST di autovalutazione

1 L'art. 318 cp punisce:
A) L'incaricato di pubblico servizio che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa
B) Il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa
C) Il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve solo denaro
D) Il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente accetta la sola promessa di denaro

 

2 Con la riforma del 2012 è prevista:
A) Una fattispecie generale, la cd. corruzione funzionale
B) Una fattispecie speciale
C) Solo un inasprimento delle pene
D) Solo l'introduzione di nuovi reati di corruzione

 

3 Con la riforma del 2012:
A) Si potenzia ulteriormente la tutela dai fatti di corruzione
B) Si snatura il reato di corruzione
C) Si abbassano le pene previste per il reato di prescrizione
D) Diminuisce la prescrizione per i processi di corruzione

 

4 Con l'introduzione della L. 190/2012:
A) Viene colpito il solo fenomeno sempre più frequente delle dazioni “a futura memoria”
B) Viene colpito solo il fenomeno della cd. “iscrizione al libro paga” di pubblici funzionari
C) Viene colpito il fenomeno sempre più frequente delle dazioni “a futura memoria” e della cd. “iscrizione al libro paga” di pubblici funzionari, nonché è alleggerito l'onere probatorio dell'accusa
D) Viene alleggerito solo l'onere probatorio dell'accusa

 

5 I soggetti attivi ex art. 318 cp sono:
A) Il solo pubblico ufficiale insieme al privato
B) Il pubblico ufficiale e l'incaricato di pubblico servizio, in quanto richiamato dall'art. 320 co.1 cp. In alcuni casi anche il privato
C) Solo l'incaricato di pubblico servizio insieme al privato
D) Solo il personale che riveste la qualifica di “pubblico impiegato”

 

6 La corruzione per l'esercizio della funzione consiste:
A) Un semplice accordo con stretta di mano
B) Nel versare una quota per un semplice accordo senza un ritorno di utilità
C) In un accordo espresso o implicito tra due soggetti appartenenti allo stesso ente per il raggiungimento di uno scopo benefico
D) In un accordo espresso o implicito tra un soggetto intraneus ed un extraneus, avente per oggetto la compravendita dell'esercizio delle funzioni del primo o dei suoi poteri

 

7 Per integrare la corruzione:
A) Occorre la condotta di due soggetti, ovvero il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio e dall'altro, il corruttore, soggetto privato o soggetto pubblico estraneo all'esercizio della pubblica funzione o del servizio pubblico oggetto del mercimonio
B) Occorre la condotta di un solo soggetto, ovvero solo del pubblico ufficiale
C) Occorre la condotta di solo tre soggetti
D) Necessita massimo la presenza di quattro soggetti

 

8 La condotta ex art. 318 c.p.:
A) Integra che alla sola promessa ne corrisponde l'accettazione e/o la ricezione
B) Integra che alla sola promessa e la dazione di denaro o altra utilità ne corrisponde l'accettazione e/o la ricezione
C) Integra che alla sola dazione di denaro o altra utilità ne corrisponde l'accettazione e/o la ricezione
D) Integra che alla promessa e la dazione di denaro o altra utilità ne corrisponde l'accettazione e/o la ricezione

 

9 Oggetto dell'accordo criminoso è:
A) Omettere o ritardare un atto dell'ufficio oppure compiere un atto contrario ai doveri d'ufficio
B) Non omettere o ritardare un atto dell'ufficio
C) Non compiere un atto contrario ai doveri d'ufficio
D) Intascare il compenso illecito

 

10 L'omissione ed il ritardo costituiscono:
A) Condotte lecite da parte del pubblico ufficiale
B) Condotte irrilevanti penalmente
C) Atti contrari ai doveri d'ufficio, punibili penalmente
D) Atti leciti, frequentemente attuati