TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La corruzione: | ||
A) | Consiste in un disaccordo delle volontà tra un soggetto qualificato (intraneus) e un soggetto privato (extraneus) in forza del quale il secondo âcompraâ il favore del primo | ||
B) | Consiste in un incontro delle volontà tra un soggetto qualificato (intraneus) e un soggetto pubblico (extraneus) in forza del quale il secondo âcompraâ il favore del primo | ||
C) | Consiste in un incontro delle volontà tra un soggetto non qualificato (intraneus) e un soggetto privato (extraneus) in forza del quale il secondo âriceveâ il favore del primo | ||
D) | Consiste in un incontro delle volontà tra un soggetto qualificato (intraneus) e un soggetto privato (extraneus) in forza del quale il secondo âcompraâ il favore del primo |
2 | In passato il modello di incriminazione era ancorato: | ||
A) | Alla qualifica di incaricato di pubblico servizio | ||
B) | Alla qualifica di pubblico ufficiale | ||
C) | Ad un atto d'ufficio del pubblico ufficiale | ||
D) | Ad un atto d'ufficio dell'incaricato di pubblico servizio |
3 | Con l'art. 318 cp si tutela: | ||
A) | Il solo dovere di infedeltà o il dovere di ufficio che il pubblico funzionario è tenuto ad adempiere durante lo svolgimento della sua attività | ||
B) | Il dovere di fedeltà o il dovere di ufficio che il pubblico funzionario è tenuto ad adempiere durante lo svolgimento della sua attività | ||
C) | Il solo dovere di infedeltà | ||
D) | Il dovere di ufficio che il pubblico funzionario è tenuto ad adempiere durante lo svolgimento della sua attività |
4 | L'attuale quadro normativo in materia di anticorruzione delinea quali profili di offensività : | ||
A) | Il buon andamento e l'imparzialità della Pubblica Amministrazione | ||
B) | Il consentire di fare preferenze nella Pubblica Amministrazione | ||
C) | Il consentire il baratto degli atti o la funzione della Pubblica Amministrazione | ||
D) | Il furto degli atti nella Pubblica Amministrazione |
5 | Con gli artt. 6-12 della L. 86/1990 c'è stata la modifica: | ||
A) | Delle pene previste, del trattamento sanzionatorio, delle circostanze aggravanti, c'è stato l'inserimento di una norma per corruzione di atti giudiziari, nonché l'eliminazione della pena pecuniaria | ||
B) | Solo delle pene previste | ||
C) | Solo delle circostanze aggravanti | ||
D) | Della pena pecuniaria |
6 | L'ultima innovazione legislativa in tema di corruzione è stat prevista da: | ||
A) | Dalla L. 626/94 | ||
B) | Dal D.Lgs. 231/2001 | ||
C) | Dal D.Lgs. 196/2003 | ||
D) | Dalla L. 190/2012 |
7 | Il Piano Nazionale Anticorruzione consiste: | ||
A) | In uno strumento predisposto dal dipartimento della Funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri al fine di assicurare l'attuazione coordinata delle strategie di prevenzione e contrasto della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione | ||
B) | In uno strumento predisposto dal dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri al fine di assicurare l'attuazione coordinata delle strategie di prevenzione e contrasto della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione | ||
C) | In uno strumento predisposto dal dipartimento di Pubblica Sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri al fine di assicurare l'attuazione coordinata delle strategie di prevenzione e contrasto della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione | ||
D) | In uno strumento predisposto dal Ministero della Difesa al fine di assicurare l'attuazione coordinata delle strategie di prevenzione e contrasto della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione |
8 | Nel PNA sono dettate: | ||
A) | Regolamenti per gli enti della Pubblica Amministrazione | ||
B) | Semplici norme di attuazione | ||
C) | Specifiche misure volte alla trasparenza dell'attività amministrativa e delle attribuzioni di posizioni dirigenziali, sia all'assolvimento di obblighi informativi ai cittadini da parte delle pubbliche amministrazioni | ||
D) | Specifiche misure volte alla copertura dell'attività amministrativa e delle attribuzioni di posizioni dirigenziali, sia all'assolvimento di obblighi disinformativi ai cittadini da parte delle pubbliche amministrazioni |
9 | Il traffico di confluenze illecite si ha: | ||
A) | Quando un soggetto sfruttando uno speciale rapporto che lo lega ad un intraneus, s'impegna, solo in cambio di denaro ad intervenire su quest'ultimo per indurlo a compiere atti contrari ai suoi doveri d'ufficio | ||
B) | Quando un soggetto sfruttando uno speciale rapporto che lo lega ad un intraneus, s'impegna, in cambio di denaro o altro vantaggio patrimoniale, ad intervenire su quest'ultimo per indurlo a compiere atti contrari ai suoi doveri d'ufficio che interessano al privato che ha corrisposto la provvigione indebita | ||
C) | Quando il pubblico ufficiale con violenza estorce denaro | ||
D) | Questo reato non è previsto dall'ordinamento |
10 | Nel reato di traffico di influenze illecite, si inseriscono: | ||
A) | Il soggetto che acquista l'influenza, il mediatore, il titolare delle pubbliche funzioni o del servizio pubblico | ||
B) | Il mediatore ed il titolare delle pubbliche funzioni o del servizio pubblico | ||
C) | Il soggetto che acquista l'influenza ed il titolare delle pubbliche funzioni o del servizio pubblico | ||
D) | Il solo soggetto che acquista l'influenza | ||