TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'art. 316 punisce: | ||
A) | Il comportamento del solo pubblico ufficiale il quale, nell'esercizio delle funzioni o del servizio, giovandosi dell'errore altrui, riceve o ritiene indebitamente, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità | ||
B) | Il comportamento del solo incaricato di un pubblico servizio, il quale, nell'esercizio delle funzioni o del servizio, giovandosi dell'errore altrui, riceve o ritiene indebitamente, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità | ||
C) | Il comportamento del pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, il quale, nell'esercizio delle funzioni o del servizio, giovandosi dell'errore altrui, riceve o ritiene indebitamente, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità | ||
D) | Il comportamento del privato, il quale, giovandosi dell'errore altrui, riceve o ritiene indebitamente, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità |
2 | La L. 86/1990 ha: | ||
A) | Introdotto la pena dell'ergastolo | ||
B) | Escluso ogni tipo di attenuante | ||
C) | Eliminato la pena pecuniaria | ||
D) | Introdotto la pena pecuniaria |
3 | Il soggetto attivo nel reato previsto dall'art. 316 c.p.: | ||
A) | E' tanto il pubblico ufficiale quanto l'incaricato di pubblico servizio, più i soggetti introdotti dalla L.300/2000 | ||
B) | E' solo il pubblico ufficiale | ||
C) | E' solo l'incaricato di pubblico servizio | ||
D) | Il privato cittadino |
4 | Per compiere il reato l'agente deve ricevere o ritenere l'indebito: | ||
A) | Quando ha cessato dalle sue funzioni | ||
B) | Sempre | ||
C) | Solo in determinati momenti del suo servizio | ||
D) | Nell'esercizio delle sue funzioni o del servizio |
5 | Il soggetto passivo è: | ||
A) | La Pubblica Amministrazione | ||
B) | Il privato e/o la Pubblica Amministrazione | ||
C) | Il pubblico ufficiale | ||
D) | L'incaricato di pubblico servizio |
6 | Presupposto della condotta del reato ex art. 361: | ||
A) | E' il possesso del denaro o dell'utilità da parte dell'agente | ||
B) | E' il possesso del solo denaro | ||
C) | E' la sola utilità da parte dell'agente | ||
D) | E' lo status di cittadino |
7 | Il possesso nell'art. 361 c.p. : | ||
A) | Deriva dalla funzione esercitata | ||
B) | Deriva dall'errore altrui | ||
C) | Deriva dal denaro offerto | ||
D) | Deriva dalle circostanze di quando si commette il reato |
8 | Il reato previsto ex 316 c.p.: | ||
A) | E' a fattispecie alternative | ||
B) | E' a fattispecie singola | ||
C) | E' a fattispecie multipla | ||
D) | Non ha caratteristiche |
9 | Lâoggetto materiale del reato è: | ||
A) | Solo il denaro | ||
B) | Il denaro o altra utilità | ||
C) | Solo unâaltra attività | ||
D) | Bisogna analizzare caso per caso |
10 | La condotta delittuosa deve: | ||
A) | Avere ad oggetto la ricezione e la ritenzione di denaro o altra utilità dovuta | ||
B) | Avere ad oggetto la sola ricezione di solo denaro non dovuta | ||
C) | Essere indebita | ||
D) | Avere ad oggetto la sola ricezione e la ritenzione della sola altra utilità dovuta | ||