TEST di autovalutazione

1 La L. 56/89 stabilisce che la professione di psicologo:
A) Comprende l'uso di strumenti di diagnosi, di ricerca e sperimentazione ma non di intervento
B) Comprende l'uso di strumenti di diagnosi, di ricerca, sperimentazione e intervento
C) Comprende l'uso di strumenti di intervento di ricerca e sperimentazione ma non di diagnosi
D) Comprende l'uso di strumenti di diagnosi, di intervento e sperimentazione ma non di ricerca

 

2 L'Esame di Stato:
A) Consente da solo di esercitare la professione di psicologo, purché l'attività inizi entro il primo anno dal conseguimento del titolo
B) Dichiara l'abilitazione all'esercizio della professione di psicologo
C) Consente da solo di esercitare immediatamente la professione di psicologo
D) È facoltativo se il tirocinio successivo alla laurea supera i 3 anni

 

3 Secondo la Society for Personality Assessment afferma che:
A) Con valutazione psicologica ci riferiamo ai metodi scientifici che gli psicologi impiegano per comprendere la personalità umana
B) Con valutazione psicologica ci riferiamo ai metodi che i counselor impiegano per comprendere la personalità umana
C) Con valutazione psicologica ci riferiamo ai metodi scientifici i professionisti iscritti alla Camera di Comemrcio impiegano per comprendere la personalità umana
D) Con valutazione psicologica ci riferiamo ai metodi scientifici che chiunque abbia un po' di buon senso impiega per comprendere la personalità umana

 

4 Nella valutazione psicologica:
A) Sono sufficienti i test psicodiagnostici
B) Ai test psicodiagnostici si affianca un altro psicologo
C) Oltre ai test psicodiagnostici si associano anamnesi, esame obiettivo e colloquio
D) Ai test psicodiagnostici si affianca un altro test non psicologogico

 

5 I test di massima performance includono:
A) Test di Rorschach
B) Test di intelligenza
C) Test di guida
D) Test sui valori

 

6 I test di tipica performance:
A) Sono finalizzati a conoscere i comportamenti atipici della persona
B) Sono finalizzati a conoscere il grado di abilità delle persone
C) Sono finalizzati a conoscere i comportamenti tipici della persona
D) Sono finalizzati a conoscere il grado di tipicità delle persone

 

7 I test proiettivi fanno parte dei test di:
A) Massima performance
B) Tipica performance
C) Low performance
D) Latent Performance

 

8 I test proiettivi includono:
A) Test di Rorschach
B) Test di intelligenza
C) Test di guida
D) Test sui valori

 

9 La psicodiagnosi:
A) È difficile
B) È un articolato ma ben definito momento dell’intervento psicologico finalizzato alla comprensione del funzionamento globale dell’individuo
C) È impossibile
D) È probabile

 

10 Una delle condizioni necessarie e sufficienti per una psicodiagnosi clinicamente orientata è:
A) Avere la capacità di condurre un colloquio
B) L'esercizio della professione in strutture del SSN
C) L'adozione di un valido modello esplicativo inferenziale di funzionamento e di sviluppo della personalità e conseguentemente della psicopatologia dei processi di cambiamento terapeutico
D) Lo sviluppo da parte del professionista di una particolare modalità di svolgimento impositivo