TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Secondo la teoria della volontà o della rappresentanza: | ||
A) | Caratteristica della pubblica funzione è la rappresentanza dell'ente pubblico | ||
B) | Caratteristica della funzione privata è la rappresentanza dell'ente pubblico | ||
C) | Caratteristica della pubblica funzione non è la rappresentanza dell'ente pubblico | ||
D) | Caratteristica della pubblica funzione è quella di non concorrere a formare la volontà dell'Amministrazione e comunque di rappresentarla all'esterno |
2 | Secondo la teoria della potestà d'imperio: | ||
A) | Si risolveva nella coincidenza tra attività pubblica di imperio e attività pubblica di gestione | ||
B) | Si risolveva nella contrapposizione tra attività pubblica di imperio e attività pubblica di gestione | ||
C) | Si risolveva nella coincidenza tra pubblica funzione e pubblico servizio | ||
D) | Si risolveva nella coincidenza tra pubblici ufficiali ed incaricati in pubblico servizio |
3 | Le teorie finalistiche: | ||
A) | Non distinguevano tra fini essenziali dello Stato e finalità secondarie | ||
B) | Individuavano il criterio della pubblica funzione rispetto al pubblico servizio nell'esercizio di un'attività giuridica da contrapporre ad un'attività sociale | ||
C) | Non individuavano il criterio della pubblica funzione rispetto al pubblico servizio nellâesercizio di un'attività giuridica da contrapporre ad un'attività sociale | ||
D) | Facevano coincidere fini essenziali dello Stato e finalità secondarie |
4 | La concezione oggettiva: | ||
A) | Ricollegava le qualifiche di pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico servizio esclusivamente all'attività svolta in concreto dall'agente, quale che fosse il suo rapporto con l'ente pubblico | ||
B) | Non ricollegava le qualifiche di pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico servizio esclusivamente all'attività svolta in concreto dall'agente, quale che fosse il suo rapporto con l'ente pubblico | ||
C) | Attribuiva rilievo alla natura dell'ente alle cui dipendenze il soggetto svolgeva le proprie funzioni | ||
D) | Attribuiva rilievo alle caratteristiche dell'ente alle cui dipendenze il soggetto svolgeva le proprie funzioni |
5 | La funzione amministrativa: | ||
A) | E' suscettibile di essere inquadrata in uno schema ben definito idoneo a tipizzarla allâesterno e/o nei confronti del pubblico servizio | ||
B) | E' posta alla pari della funzione legislativa e giudiziaria | ||
C) | Non è suscettibile di essere inquadrata in uno schema ben definito idoneo a tipizzarla allâesterno e/o nei confronti del pubblico servizio | ||
D) | Ha le caratteristiche della funzione legislativa |
6 | L'art. 357: | ||
A) | Introduce una definizione che procede sia alla delimitazione esterna tra pubblica funzione e attività privatistiche, sia alla delimitazione interna tra pubblica funzione e pubblico servizio | ||
B) | Introduce una definizione che procede alla sola delimitazione esterna tra pubblica funzione e attività privatistiche | ||
C) | Introduce una definizione che procede alla delimitazione interna tra pubblica funzione e pubblico servizio | ||
D) | Fornisce una definizione di pubblico servizio |
7 | Per pubblico servizio: | ||
A) | Si intende un'attività regolamentata nelle stesse forme della pubblica funzione ed in presenza dei poteri tipici di quest'ultima | ||
B) | Si intende un'attività non regolamentata nelle stesse forme della pubblica funzione ed in presenza dei poteri tipici di quest'ultima | ||
C) | Si intende un'attività regolamentata ânelle stesse forme della pubblica funzione ed in assenza dei poteri tipici di della funzione legislativa | ||
D) | Si intende un'attività regolamentata nelle stesse forme della pubblica funzione ma in assenza dei poteri tipici di quest'ultima |
8 | L'incaricato di pubblico servizio: | ||
A) | E' colui il quale, a qualunque titolo, presta un servizio pubblico. Per servizio pubblico deve intendersi un'attività disciplinata nelle stesse forme della pubblica funzione, ma caratterizzata dalla presenza dei poteri tipici di quest'ultima, e con lâinclusione dello svolgimento di semplici mansioni di ordine e della prestazione di opera meramente materiale | ||
B) | E' colui il quale, a qualunque titolo, presta un servizio pubblico. Per servizio pubblico deve intendersi un'attività disciplinata da forme diverse della pubblica funzione e caratterizzata dalla presenza dei poteri tipici di quest'ultima, e con esclusione dello svolgimento di semplici mansioni di ordine e della prestazione di opera meramente materiale | ||
C) | E' colui il quale, a qualunque titolo, presta un servizio pubblico. Per servizio pubblico deve intendersi un'attività disciplinata nelle stesse forme della pubblica funzione, ma caratterizzata dalla mancanza dei poteri tipici di questâultima, e con esclusione dello svolgimento di semplici mansioni di ordine e della prestazione di opera meramente materiale | ||
D) | E' il pubblico ufficiale |
9 | Elemento essenziale per qualificare la persona incaricata di un pubblico servizio è: | ||
A) | La prestazione, a qualunque titolo, di un pubblico servizio | ||
B) | La prestazione di un'attività intellettuale | ||
C) | La prestazione di un'attività solo manuale | ||
D) | La sola prestazione di un'attività in un locale pubblico |
10 | Il pubblico servizio: | ||
A) | Può essere esercitato sia da pubblici impiegati sia da semplici privati | ||
B) | Può essere esercitato solo da pubblici impiegati | ||
C) | Può essere esercitato solo da semplici privati | ||
D) | Può essere esercitato solo da pubblici ufficiali | ||