TEST di autovalutazione

1 L'articolo 6 del Codice Penale testualmente recita:
A) Chiunque commette un reato nel territorio dello Stato è punito secondo la legge dello Stato di residenza...
B) Il cittadino Italiano che commette un reato nel territorio dello Stato è punito secondo la legge italiana...
C) Chiunque commette un reato nel territorio dello Stato è punito secondo la legge italiana?
D) Lo straniero che commette un reato nel territorio dello Stato è punito secondo la legge del suo Stato d?origine...

 

2 Per territorio dello Stato si intende:
A) Il territorio della Repubblica e ogni altro luogo soggetto alla sovranità dell'U.E.
B) Il luogo fisico delimitato dai limiti geografici
C) Qualsiasi luogo dove si trovi un cittadino della Repubblica
D) Il territorio della Repubblica e ogni altro luogo soggetto alla sovranità dello stato

 

3 Per principio dell'ubiquità si intende:
A) Il reato che si sviluppa quale conseguenza dell'azione o omissione
B) Il fatto che il reato si considera commesso nel territorio italiano quando l'azione od omissione che lo costituisce è ivi avvenuta in tutto o in parte, ovvero se ivi si è verificato l'evento che è la conseguenza dell'azione o omissione
C) Il luogo materiale dove si commettono i reati
D) Il fatto che il reato si considera commesso nel territorio italiano quando l'azione od omissione che lo costituisce è avvenuta in tutta la sua interezza sul territorio della Repubblica, ovvero se ivi si è verificato l'evento che è la conseguenza dell'azione o omissione

 

4 L'art. 7 del c.p. prevede l'applicabilità della legge penale italiana:
A) Ad alcune tipologie di reato commessi in toto in territorio estero dal cittadino italiano
B) A tutte le tipologie di reato commessi in parte in territorio estero dal cittadino italiano
C) Ad alcune tipologie di reato commessi in toto in territorio estero sia dal cittadino italiano che straniero
D) A tutte le tipologie di reato commessi in toto in territorio estero sia dal cittadino italiano che straniero

 

5 Indicare quale tra le sottoelencate risposte rientra tra le norme codicistiche che sono diverse da quelle relative ai reati commessi all'estero punibili incondizionatamente secondo la legge italiana:
A) I delitti contro la personalità dello Stato ex art. 241 e 313 c.p., tale disposizione si ispira al c.d. principio di difesa
B) Dei delitti commessi da pubblici ufficiali a servizio dello Stato, con abuso dei poteri o violazione dei doveri inerenti alle loro funzioni, anche tale disposizione, come quella indicata al punto a) si ispira al c.d. principio di difesa
C) La disposizione normativa contenuta nel 2° comma dell?art.8 del c.p.
D) I delitti di contraffazione del sigillo dello Stato ex art. 467 c.p.

 

6 Per estradizione attiva s'intende il caso in cui:
A) Uno Stato si attivi a richiedere l'estradizione di uno straniero
B) Ogni singolo Stato può concedere l'estradizione
C) Due Stati, congiuntamente, richiedano l'estradizione
D) Ogni singolo Stato può richiedere l'estradizione

 

7 Indicare cosa prevedono gli artt. 9 e 10 del c.p.:
A) I reati commessi all'estero punibili condizionatamente secondo la legge italiana
B) I delitti politici commessi all'estero
C) L'estradizione che può essere concessa od offerta anche per reati non previsti dalle convenzioni internazionali
D) I reati commessi all'estero punibili incondizionatamente secondo la legge italiana

 

8 Indicare quale articolo del C.P. prevede i reati comuni commessi dallo straniero:
A) L'art. 8 del c.p.
B) L'art.10
C) Sia l'art. 10 che l'art.11
D) L'art. 7