TEST di autovalutazione

1 La nozione di gravità del reato, in base all'art. 133 del c.p., si desume:
A) Dall'intensità del dolo o dal grado della colpa, dalla natura, dalla specie, dai mezzi, dall'alloggio, dall'oggetto, dal tempo, dal luogo e da ogni altra modalità d'azione
B) Dalla natura, dalla specie, dai mezzi, dall'alloggio, dall'oggetto, dal tempo, dal luogo e da ogni altra modalità d'azione, dalla gravità del danno o del pericolo cagionato alla persona offesa dal reato, dall'intensità del dolo o dal grado della colpa
C) Dalla gravità del danno o del pericolo cagionato alla persona offesa dal reato, dall'intensità del dolo o dal grado della colpa
D) Dalla natura, dalla specie, dai mezzi, dall'alloggio, dall'oggetto, dal tempo, dal luogo e da ogni altra modalità d'azione

 

2 La capacità a delinquere del reo si può desumere:
A) Dalle condizioni di vita individuale, familiare e sociale del reo
B) Dai motivi a delinquere e dal carattere del reo, dai precedenti penali e giudiziari e in genere dalla condotta e dalla vita del reo antecedente al reato, dalla condotta contemporanea o susseguente al reato, dalle condizioni di vita individuale, familiare e sociale del reo
C) Dalla condotta e dalla vita del reo antecedente al reato
D) Dai motivi a delinquere e dal carattere del reo, dai precedenti penali e giudiziari e in genere dalla condotta e dalla vita del reo antecedente al reato, dalla condotta contemporanea o susseguente al reato

 

3 Per precedenti penali s'intendono:
A) L'uso di droghe, il rendimento scolastico, il rifiuto di attività lavorative ecc.
B) Il fallimento
C) Le condanne riportate dal soggetto in epoca anterio ai fatti
D) I procedimenti pendenti derivanti da eventuali precedenti misure di prevenzione

 

4 In quale articolo della Costituzione è presente il principio secondo il quale le pene devono tendere alla rieducazione del condannato:
A) Art. 13 c.p.
B) Art. 33 c.p.
C) Art. 134 c.p.
D) Art. 133 c.p.

 

5 Secondo quanto disposto dall'art. 133 bis del c.p., nella quantificazione della pena pecuniaria il giudice deve tener conto:
A) Dei criteri indicati nell'art. 133 c.p. e delle condizioni economiche del reo
B) Della gravità del reato commesso
C) Solo dei criteri indicati nell'art. 133 c.p.
D) Esclusivamente delle economiche del reo

 

6 L'art 102, co. 1, della legge 689/81, stabilisce che le pene della multa o dell'ammenda non eseguite per insolvibilità del condannato:
A) Non si convertono nella libertà controllata ragguagliando una determinata somma pecuniaria ad un giorno di libertà controllata
B) Si convertono nella libertà controllata ragguagliando una determinata somma pecuniaria a cinque giorni di libertà controllata
C) Non si convertono nella libertà controllata ragguagliando una determinata somma pecuniaria a tre giorni di libertà controllata
D) Si convertono nella libertà controllata ragguagliando una determinata somma pecuniaria ad un giorno di libertà controllata

 

7 Secondo quanto stabilito dall'art. 102 della legge 689/81, i giorni di libertà controllata convertibili per ragguagliare una determinata somma pecuniaria corrispondono ad un massimo di:
A) Un anno per l'ammenda e di sei per la multa
B) Tre mesi per l'ammenda e di un anno per la multa
C) Sei mesi per l'ammenda e di nove mesi per la multa
D) Sei mesi per l'ammenda e di un anno per la multa

 

8 Si ha estinzione della pena quando:
A) Si verifica l'effettiva realizzazione della pena stessa
B) Non si verifica l'effettiva realizzazione della pena stessa
C) Vi è la rinuncia dello Stato a condannare il colpevole di un reato in considerazione della sua minore età
D) Non vi è la rinuncia dello Stato a condannare il colpevole di un reato in considerazione della sua minore età

 

9 Le pene accessorie sono:
A) Conseguono di diritto alla condanna come effetti della stessa
B) Non conseguono di diritto alla condanna come effetti della stessa
C) Non sono inflitte dal giudice con una sentenza di condanna
D) Sono inflitte dal giudice con una sentenza di condanna

 

10 Per quanto riguarda le contravvenzioni, le pene principali sono:
A) L'arresto e l'ammenda
B) La pena di morte
C) La reclusione e l'ergastolo
D) La multa