TEST di autovalutazione

1 L'omissione è:
A) Un comportamento negativo
B) Un sinonimo di azione
C) Una condotta ed un evento legati da un nesso causale
D) L'aberratio delicti

 

2 Relativamente all'omissione, i reati possono essere distinti in:
A) Reati commissivi mediante omissione e reati contravvenzionali
B) Reati omissivi propri e reati commissivi mediante omissione
C) Reati omissivi propri e reati comuni
D) Reati omissivi propri e reati commissivi mediante azione

 

3 I reati omissivi propri sono quelli per la cui sussistenza:
A) Occorre che il reo abbia causato con la propria omissione un dato evento
B) È necessaria e sufficiente la semplice condotta negativa del reo
C) Non è necessaria la semplice condotta negativa del reo
D) Non occorre che il reo abbia causato con la propria omissione un dato evento

 

4 Secondo la teoria mista, accanto alla posizione di garanzia, gli elementi tipici del reato omissivo improprio sono:
A) Astensione dell'azione e nesso di causalità tra il comportamento omissivo e l'evento naturalistico verificatosi
B) Presupposto del fatto, astensione dell'azione, nesso di causalità tra il comportamento omissivo e l'evento naturalistico verificatosi
C) Presupposto del fatto, astensione dell'azione, evento di tipo naturalistico non impedito, nesso di causalità tra il comportamento omissivo e l'evento naturalistico verificatosi
D) Nesso di causalità tra il comportamento omissivo e l'evento naturalistico verificatosi

 

5 I reati commissivi mediante omissione, anche detti omissivi propri, sono quelli per la cui sussistenza:
A) Non occorre che il reo abbia causato con la propria omissione un dato evento
B) Non è necessaria la semplice condotta negativa del reo
C) È necessaria e sufficiente la semplice condotta negativa del reo
D) Occorre che il reo abbia causato con la propria omissione un dato evento

 

6 Gli obblighi di garanzia possono essere classificati in:
A) Obblighi di protezione e obblighi di controllo
B) Obblighi di controllo e obblighi assoluti
C) Obblighi assoluti e obblighi relativi
D) Obblighi previsti dal diritto di famiglia e obblighi previsti da leggi speciali

 

7 Non può parlarsi di equiparazione:
A) Nel caso di inutilità del comportamento attivo
B) Nel caso di inutilità del comportamento attivo e nei casi di eventi eccezionali
C) Nei casi di eventi eccezionali
D) In nessun caso