TEST di autovalutazione

1 Nella realizzazione delle tutela previdenziale, lo Stato:
A) Non può interevenire
B) Non controlla gli enti preposti alla garanzia di tale tutela
C) Non può avvalersi di enti strumentali
D) Si avvale di enti strumentali

 

2 Il soggetto protetto:
A) Ha diritto a che i doveri e le obbligazioni che costituiscono il contenuto dei rapporti preliminari alla realizzazione della tutela previdenziale siano adempiuti solo da parte degli enti previdenziali
B) Ha diritto a che i doveri e le obbligazioni che costituiscono il contenuto dei rapporti preliminari alla realizzazione della tutela previdenziale siano adempiuti non solo da parte degli enti previdenziali, ma anche da parte dei datori di lavoro
C) Ha diritto a che i doveri e le obbligazioni che costituiscono il contenuto dei rapporti preliminari alla realizzazione della tutela previdenziale siano adempiuti solo da parte dei datori di lavoro
D) Non ha diritto a che i doveri e le obbligazioni che costituiscono il contenuto dei rapporti preliminari alla realizzazione della tutela previdenziale siano adempiuti da parte degli enti previdenziali

 

3 Il datore di lavoro:
A) Non è responsabile per la violazione del diritto del lavoratore alla periodica regolarizzazione della sua posizione contributiva
B) E' responsabile per la violazione del diritto del lavoratore alla periodica regolarizzazione della sua posizione contributiva
C) Non è tenuto al versamento dei contributi previdenziali
D) Non può mai beneficiare di sgravi contributivi

 

4 La ricongiunzione:
A) E' sempre vietata
B) E' la possibilità di accumulare le contribuzioni effettuate in regimi diversi, ai fini del diritto e della misura di un’unica pensione
C) E' stata dichiarata incostituzionale
D) Non riguarda i liberi professionisti

 

5 La tradizionale tutela per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti:
A) Si estende a quasi tutti i liberi professionisti
B) Non si estende a coloro che svolgono attività lavorativa sotto forma di collaborazione coordinata e continuativa
C) Non riguarda i lavoratori assunti con contratto a tempo determinato
D) Si estende solo agli sportivi professionisti

 

6 Secondo l'art. 2126 c.c.:
A) Se il rapporto di lavoro è invalido il principio di automaticità delle prestazioni non è applicabile ai fini della prestazione previdenziale
B) L'annullamento del contratto di lavoro produce effetto per il periodo in cui il rapporto ha avuto esecuzione
C) La nullità o l’annullamento del contratto di lavoro non producono effetto per il periodo in cui il rapporto ha avuto esecuzione, salvo che la nullità derivi dall’illiceità dell’oggetto o della causa
D) La nullità del contratto di lavoro produce effetto per il periodo in cui il rapporto ha avuto esecuzione

 

7 Le prestazioni previdenziali:
A) Non tengono conto della situazione di bisogno
B) Non soddisfano al tempo stesso anche l’interesse pubblico generale all’eliminazione di determinate situazioni di bisogno
C) Sono erogate solo per la soddisfazione dell’interesse del soggetto protetto
D) Non sono erogate solo per la soddisfazione dell’interesse del soggetto protetto

 

8 Le prestazioni previdenziali:
A) Sono erogate solo per la soddisfazione dell’interesse del soggetto protetto
B) Possono essere qualificate come risarcimento del danno
C) Hanno natura retributiva
D) Non hanno natura retributiva

 

9 Le prestazioni previdenziali:
A) Non soddisfano al tempo stesso anche l’interesse pubblico generale all’eliminazione di determinate situazioni di bisogno
B) Hanno natura retributiva
C) Non possono essere configurate come il corrispettivo del pagamento dei contributi
D) Possono essere configurate come il corrispettivo del pagamento dei contributi

 

10 Le prestazioni previdenziali:
A) Hanno natura retributiva
B) Possono essere qualificate come un diritto soggettivo pubblico
C) Non possono essere qualificate come un diritto soggettivo pubblico
D) Soddisfano solo un interesse privato