TEST di autovalutazione

1 Secondo il primo assioma della comunicazione:
A) Un silenzio non è comunicazione
B) Qualsiasi comportamento è comunicazione
C) Solo una frase verbale è comunicazione
D) Uno sguardo non è comunicazione

 

2 Un esempio di comunicazione analogica è:
A) Una parola scritta
B) Una parola detta
C) Uno sguardo di paura
D) Una nota musicale in uno spartito

 

3 Un documentario sulla natura, ha la seguente funzione comunicativa:
A) Referenziale
B) Poetica
C) Meta-comunicativa
D) Espressiva

 

4 Una persona che parla di quanto si è spaventata durante una rapina utilizza la seguente funzione comunicativa:
A) Referenziale
B) Fàtica
C) Meta-comunicativa
D) Espressiva

 

5 La seguente NON è una caratteristica della comunicazione efficace:
A) Finalizzata
B) Trasparente
C) Veloce
D) Situazionale

 

6 Nell'ascolto è importante:
A) Il sospetto
B) La fiducia
C) Il multi-tasking
D) La conoscenza

 

7 Lo stile di comunicazione difensivo:
A) Aumenta la coesione
B) Valorizza le differenza
C) Avviene attraverso un linguaggio condiviso
D) Genera la giusta distanza relazionale

 

8 Il clima di gruppo è una variabile:
A) Concreta
B) Oggettiva
C) Intersoggettiva
D) Strutturale

 

9 L'approccio che vede il clima di gruppo come una variabile soggettiva è:
A) L'approccio culturale
B) L'approccio interattivo
C) L'approccio percettivo
D) L'approccio strutturale

 

10 Il seguente elemento migliora il clima del gruppo:
A) Valutazioni frequenti
B) Chiusura
C) Formalità
D) Riconoscimento dei ruoli