TEST di autovalutazione

1 Le istituzioni sono:
A) Personali e individuali
B) Personali e collettive
C) Impersonali e individuali
D) Impersonali e collettive

 

2 La teoria di North sulle istituzioni si incentra sul concetto di:
A) Abitudini
B) Processi cognitivi
C) Soluzione di problemi sociali
D) Cristallizzazione

 

3 La teoria di Veblen sulle istituzioni si incentra sul concetto di:
A) Abitudini
B) Processi cognitivi
C) Soluzione di problemi sociali
D) Cristallizzazione

 

4 L'istituzione rappresenta per l'individuo:
A) Un vincolo
B) Un'opportunità
C) Un vincolo ma anche un'opportunità
D) Nè un vincolo, nè un'opportunità

 

5 La seguente metafora NON è stata usata per descrivere l'organizzazione:
A) Piazza
B) Macchina
C) Cervello
D) Cultura

 

6 Nelle organizzazioni:
A) Sono chiari i confini interni, ma non quelli esterni
B) Sono chiari i confini esterni, ma non quelli interni
C) I confini interni ed esterni non sono chiari
D) I confini interni ed esterni sono chiari

 

7 Nelle organizzazioni:
A) La presa di decisione si semplifica
B) La presa di decisione è più complessa
C) L'ansia sociale ostacola la presa di decisioni
D) Le abilità cognitive dell'individuo vengono limitate

 

8 Uno dei principali aspetti che fondano la vita gruppale dell’istituzione è:
A) La consapevolezza
B) La sinergia
C) L'affettività
D) La solidarietà

 

9 Quando nelle istituzioni viene isolata una parte della società poichè considerata "non normale", si favoriscono processi di:
A) Colpevolizzazione
B) Scissione
C) Annullamento
D) Isolamento

 

10 Un gruppo all'interno dell'istituzione:
A) Ha sempre in primo piano i propri obiettivi
B) Può compromettere la propria esistenza pur di raggiungere i propri obiettivi
C) Non ha obiettivi
D) Può mettere in secondo piano i propri obiettivi per concentrarsi sulla propria esistenza