TEST di autovalutazione

1 Il bilancio è un documento che:
A) Da informazioni circa la situazione patrimoniale dell'impresa
B) Da informazioni circa la situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa
C) Da informazioni circa la situazione patrimoniale e finanziaria della società nonché del risultato economico dell'esercizio
D) Non è un documento informativo

 

2 Il bilancio secondo il C.C è costituito da:
A) Stato Patrimoniale e Conto Economico
B) Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa
C) Stato Patrimoniale, Conto Economico, Note al bilancio e Rendiconto Finanziario
D) Nota integraiva e Rendiconto Finanziario

 

3 La rappresentazione chiara veritiera e corretta:
A) È indispensabile in alcune circostanze
B) Va rispettata solo se è possibile
C) Non è un principio su cui si basa la redazione del bilancio
D) È un principio fondamentale su cui si basa la redazione del bilancio

 

4 Il principio della prudenza:
A) Guida gli amministratori a non compiere atti pregiudizievoli per l'azienda
B) Vuole evitare che siano imputati in bialncio utili non effettivamente realizzati
C) Vuole evitare che siano imputate in bilancio perdite non effettivamente subite
D) E' un comportamento che ogni membro dell'azienda deve adottare

 

5 Secondo il principio di competenza:
A) Il bilancio è di cassa
B) E' fondamentale la data di incasso e pagamento
C) Il bilancio va reddato solo da chi possiede le giuste competenze
D) Vanno imputati a conto economico solo i costi effettivamente sostenuti e i ricavi effettivamente conseguiti nell'esercizio

 

6 Lo stato patrimoniale:
A) E' redatto a sezioni contrapposte
B) E' redatto a schema scalare
C) Si compone di costi e ricavi
D) Indica il patrimonio personale dell'imprenditore

 

7 Il conto economico:
A) È formato da attività e passività
B) Consente di determinare l'utile o la perdita dell'esercizio
C) È redatto liberamente dagli amministratori
D) È facoltativo

 

8 Il criterio del costo storico:
A) Analizza le serie storiche dei dati iscritti in bilancio
B) Prevede l'iscrizione delle voci in bialncio al valore del loro costo di acquisto
C) Prevede l'iscrizione delle voci in bialncio al valore del loro costo di acquisto o produzione
D) Prevede l'iscrizione delle voci in bialncio al valore del loro prezzo di vendita

 

9 La nota integrativa:
A) È facoltativa
B) È un prospetto accessorio al bilancio
C) Serve ad integrare le informazioni contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico
D) È redatta a sezioni contrapposte

 

10 Gli amministatori:
A) Redigono il bilancio in modo libero e discrezionale
B) Devono rispettare gli schemi tassativamente imposti dalla legge
C) Redigono solo lo stato patrimoniale
D) Redigono solo il conto economico