TEST di autovalutazione

1 Il Web Journalism:
A) È il giornalismo fatto sulla rete
B) È il giornalismo fatto solo sui blog
C) È il giornalismo che non prevede l'iscrizione all'albo
D) È il giornalismo fatto solo sui social network

 

2 I web journalist:
A) Sono blogger non iscritti all'albo dei giornalisti
B) Non sono mai i giornalisti dei media tradizionali
C) Sono professionisti che usano la rete per fare informazione
D) Sono editori della carta stampata prestati al giornalismo

 

3 I media tradizionali hanno perso il "potere esclusivo" di fare informazione:
A) Perché gli stessi individui possono produrre contenuti informativi
B) Perché l'informazione ora viaggia solo sul web
C) Perché molte aziende editoriali hanno chiuso
D) Perché ora anche i semplici utenti della rete possono fare i giornalisti

 

4 Il linguaggio nel web journalism:
A) Deve essere rivolto ai giornalisti
B) Deve essere rivolto a un pubblico con una cultura medio alta
C) Deve essere rivolto a un pubblico con una cultura medio bassa
D) Deve essere semplice e comprensibile

 

5 Nel giornalismo on line:
A) Non vale la regola delle "5 W"
B) Vale la regola delle "5 W"
C) Si usa solo il "what"
D) Si usa solo in alcuni casi specifici

 

6 Nella scrittura giornalistica on line:
A) Bisogna aumentare l'uso delle incidentali
B) Bisogna stare attenti ai troppi aggettivi
C) Bisogna usare spesso gli aggettivi
D) Bisogna usare il più possibile gli avvermi di modo

 

7 Un evento diventa notizia:
A) Quando è un evento nuovo e curioso
B) Quando è coinvolta la gente comune
C) Quando lo stabilisce il lettore
D) Quando viene fatta molta pubblicità

 

8 Alla base della notizia c'è sempre:
A) L'oggetto della notizia
B) Il giornalista che la racconta
C) La fonte
D) Le agenzie di stampa

 

9 La fonte della notizia può essere:
A) Occulta
B) Inferiore
C) Superiore
D) Primaria

 

10 La propaganda è:
A) Una manipolazione volontaria dell'informazione
B) Una forma di pubblicità politica
C) Una manipolazione involontaria dell'informazione
D) Un errore giornalistico