TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La differenza tra la sonda endorettale e la sonda endoanale è caratterizzata da: | ||
A) | La lunghezza | ||
B) | La frequenza | ||
C) | L’ampiezza della finestra di studio | ||
D) | Il diametro |
2 | Quale delle seguenti affermazioni è falsa: | ||
A) | La prostata decresce con l’età | ||
B) | Lo studio ecografico del pene prevede la valutazione endo-uretrale | ||
C) | Con lo studio endorettale è possibile stadiare il tumori del colon discendente | ||
D) | Tutte le precedenti |
3 | Quale delle seguenti affermazioni è vera: | ||
A) | I tumori della prostata insorgono più frequentemente nella porzione periferica | ||
B) | I tumori della prostata insorgno più frequentemente a ridosso dell’uretra prostatica | ||
C) | I tumori della prostata insorgono più frequentemente nella porzione centrale | ||
D) | Nessuna delle precedenti |
4 | Nella valutazione della capacità della vescica: | ||
A) | Il volume può essere calcolato conoscendo i tre diametri | ||
B) | Il residuo post minzione è un dato relativo che va sempre confrontato e rapportato con il volume preminzione | ||
C) | Il volume dato dal prodotto tra lo spessore della parete e la costante 4/3 di pigreco (0.523) | ||
D) | A+b |
5 | La sindrome di Peyronie: | ||
A) | È conseguente ad un trauma | ||
B) | È caratterizzata da fibrosi della cute del pene | ||
C) | Ecograficamente si presenta come un ispessimento ipoecogno della guaina che riveste i corpi cavernosi | ||
D) | Causa dolore e anomala curvatura del pene |
6 | Quale delle seguenti affermazioni è falsa: | ||
A) | La torsione testicolare è dovuta ad un anomalia di posizione del testicolo | ||
B) | In caso di torsione testicolare l’esame color doppler rivela una riduzione del flusso | ||
C) | L’idrocele è apprezzabile nelle fasi avanzate della torsione testicolare | ||
D) | In caso di torsione del testicolo la necrosi insorge nelle fasi avanzate |
7 | Lo studio sovrapubico della prostata: | ||
A) | Permette l’identificazione di oltre il 50% dei tumori | ||
B) | È un ausilio per la biopsia | ||
C) | È ostacolato dalla finestra acustica della vescica distesa | ||
D) | Nessuna delle precedenti |
8 | I diverticoli vescicali: | ||
A) | Hanno spesso un colletto | ||
B) | Hanno dimensioni ridotte (massimo 2-3 cm) | ||
C) | Sono una patologia funzionale | ||
D) | Sono una patologia endolume |
9 | Per i tumori del testicolo: | ||
A) | L’istotipo più frequente è il carcinoma | ||
B) | L’ecografia consente la tipizzazione, grazie al color doppler | ||
C) | La tipizzazione avviene con la biopsia | ||
D) | Sono sempre di tipo primitivo |
10 | Quale delle seguenti affermazioni è vera: | ||
A) | Il perineo delimita superiormente la pelvi | ||
B) | Tutte le successive | ||
C) | Le vescicole seminali sono apprezzabili all’esame sovrapubico e all’esame endorettale | ||
D) | L’uretra membranosa può essere studiata durante la minzione | ||