TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’igiene è la scienza che si propone di: | ||
A) | Promuovere e conservare la salute | ||
B) | Studiare le malattie infettive | ||
C) | Controllare dal punto di vista sanitario ambiente e popolazioni | ||
D) | Studiare le modalità di trasmissione delle malattie |
2 | Nei tempi remoti l’Igiene ha rivolto il suo interesse principalmente: | ||
A) | Alle malattie ricercandone le cause | ||
B) | All’uomo cercando di elevare le sue difese | ||
C) | All’ambiente distruggendo fisicamente tutte le cause di malattia | ||
D) | Alla popolazione animale |
3 | Per Prevenzione primaria dobbiamo intendere: | ||
A) | Prevenzione da attuarsi nell’età pediatrica | ||
B) | Prevenzione da attuarsi “a monte” delle malattie | ||
C) | Prevenzione scolastica nel ciclo primario di studi | ||
D) | Prevenzione da attuarsi all’inizio dalla malattia |
4 | Per prevenzione secondaria si intende invece: | ||
A) | Prevenzione nel ciclo secondario degli studi | ||
B) | Prevenzione di secondaria importanza rispetto alla primaria | ||
C) | Attuazione di provvedimenti in corso di malattie in fase latente od iniziale | ||
D) | Prevenzione da attuare solo dopo l’inizio della terapia |
5 | Per prevenzione terziaria si intende: | ||
A) | Attuazione di provvedimenti idonei a limitare i danni prodotti dalle malattie in fase già conclamata | ||
B) | Attuazione di provvedimenti di terziaria importanza strategica sulla diffusione delle malattie | ||
C) | Attuazione di provvedimenti sanitari sulla terza età | ||
D) | Attuazione di provvedimenti solo dopo la fine della terapia |
6 | Lo studio epidemiologico delle malattie diffusive consente di: | ||
A) | Impedire la moltiplicazione degli agenti patogeni | ||
B) | Impedire il loro ingresso nell’organismo umano | ||
C) | Potenziare le difese immunitarie atte ad ostacolare l’insorgenza di malattie infettive | ||
D) | Impedire la moltiplicazione degli agenti patogeni, impedire il loro ingresso nell’organismo umano e potenziare le difese immunitarie atte ad ostacolare l’insorgenza di malattie infettive |
7 | Quando un microrganismo penetra nell’organismo umano si realizza una: | ||
A) | Infezione con successivo stato di malattia | ||
B) | In ogni caso uno stato di malattia | ||
C) | Una situazione di portatore sano suscettibile di trasmettere una malattia ad altri | ||
D) | Una reazione allergica |
8 | La diffusione delle malattie infettive è in stretta dipendenza di quattro ordini di fattori tra cui la sorgente di infezione: | ||
A) | L’uomo può essere sorgente di infezione in quanto ospita il germe che poi trasmette ad altro individuo | ||
B) | La sorgente di infezione è sempre esterna all’uomo e localizzabile in oggetti contaminati | ||
C) | La sorgente di infezione è solo l’ambiente contaminato da germi | ||
D) | La sorgente di infezione è sempre localizzabile in animali vettori |
9 | Per quanto riguarda i rimi diffusivi delle malattie infettive è utile lo studio epidemiologico delle stesse che consente di rilevare se trattasi di: | ||
A) | Casi sporadici, epidemia, endemia, pandemia | ||
B) | Malattia diffusa per via aerea oppure per via alimentare | ||
C) | Malattia ad alto grado di impatto sociale con necessità di allerta sanitaria di tipo profilattico | ||
D) | Casi sporadici,epidemia,endemia,pandemia, malattia diffusa per via aerea oppure per via alimentare e malattia ad alto grado di impatto sociale con necessità di allerta sanitaria di tipo profilattico | ||