TEST di autovalutazione

1 Gli individui con disturbo ossessivo-compulsivo di personalità appaiono:
A) Inadeguati, poco attraenti, timorosi del rifiuto
B) Innaturali, formali, poco espressivi
C) Affascinanti, seducenti ma privi di genuinità
D) Ingannevolmente cordiali, irritanti ed esigenti

 

2 Uno degli elementi caratterizzanti il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità è:
A) Evitamento di attività lavorative che implicano relazioni con gli altri
B) La difficoltà ad iniziare dei progetti
C) Il perfezionismo che interferisce con il completamento del compito
D) La tendenza a delegare agli altri i propri compiti

 

3 L’individuo con disturbo ossessivo-compulsivo di personalità arriva a rinunciare alle amicizie perché:
A) Eccessivamente dedito al lavoro e alla produttività
B) Teme oltremodo il giudizio degli altri
C) Crede di non aver nulla da condividere
D) Eccessivamente moralista in seguito alle proprie credenze re

 

4 Il disturbo più comunemente associato al disturbo ossessivo-compulsivo di personalità è:
A) Il disturbo bipolare
B) La depressione
C) Il disturbo borderline
D) L’ansia generalizzata

 

5 Lo stile affettivo della personalità ossessivo-compulsiva è caratterizzato da:
A) Soffocamento e isolamento di emozioni e sentimenti
B) Emozioni superficiali e sovramodulate
C) Sovrastima dell’ansia
D) Scuse e razionalizzazioni

 

6 Nel disturbo ossessivo-compulsivo di personalità, credere che i pensieri possano controllare gli eventi è una distorsione cognitiva detta:
A) Pensiero ipergeneralizzato
B) Pensiero dicotomico
C) Pensiero magico
D) Pensiero fantastico

 

7 La madre dell’individuo con disturbo ossessivo-compulsivo di personalità:
A) Era critica, giudicante e imponeva molte regole
B) Ricompensava solo atteggiamenti solo atteggiamenti di carineria
C) Non compensava sentimenti di inferiorità
D) Era iperprotettiva e soffocante

 

8 Nel disturbo ossessivo-compulsivo di personalità, i fattori di stress sono legati a:
A) Situazioni non strutturate
B) Relazioni eterosessuali
C) Mancato riconoscimento di sé
D) Scarsa autosufficienza

 

9 La psicoterapia cognitivo-comportamentale per il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità si occupa di doverizzazioni come:
A) Devo fare bene per avere successo
B) Devo stare attento a non commettere errori
C) Devo prestare attenzione agli altri
D) Devo prestare attenzione ai dettagli

 

10 La psicoterapia cognitivo-comportamentale per il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità prende di mira lo schema:
A) Vigilanza/Evitamento
B) Inesorabile/sbilanciato
C) Tutto dovuto/egocentrico
D) Realizzazione/fallimento