TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il governo clinico è: | ||
A) | Un aspetto della qualità assistenziale che viene preso in considerazione in un ufficio dedicato | ||
B) | Una strategia mediante la quale le organizzazioni sanitarie si rendono responsabili del miglioramento della qualità dei servizi | ||
C) | Il governo dei clinici e dei manager | ||
D) | Un modello di autodifesa del sistema |
2 | Il governo clinico è: | ||
A) | Riferito alla definizione della qualità clinica e ai meccanismi di gestione dei processi assistenziali | ||
B) | Riferito alla verifica della qualità | ||
C) | Riferito ai meccanismi di responsabilizzazione dei processi assistenziali | ||
D) | Riferito alla definizione, mantenimento e verifica della qualità clinica e ai meccanismi di responsabilizzazione, gestione e governo dei processi assistenziali |
3 | L'efficacia del governo clinico: | ||
A) | Non dipende dall'organizzazione sanitaria | ||
B) | Non coinvolge i cittadini | ||
C) | È condizionata dalla capacità di coinvolgere l'organizzazione sanitaria a tutti i livelli | ||
D) | Dipende esclusivamente dal controllo economico |
4 | L'errore, secondo i principi del governo clinico è: | ||
A) | Una carenza o un difetto a cui porre rimedio | ||
B) | Un'occasione di miglioramento | ||
C) | Causato da un singolo operatore | ||
D) | Una spinta alla ricerca del colpevole per sanzionarlo |
5 | Il risk management in ambito sanitario è: | ||
A) | Un metodo di gestione del rischio economico aziendale | ||
B) | Un metodo di misura dell'errore | ||
C) | Un sistema di valutazione dei rischi organizzativi | ||
D) | Una strategia per la gestione del rischio clinico |
6 | L'Audit clinico è: | ||
A) | Un processo razionale e scientifico che cerca nuovi sistemi o comportamenti adatti alla soluzione di un determinato problema | ||
B) | Una metodica di revisione critica della pratica clinica indipendentemente dalle linee guida | ||
C) | L'iniziativa condotta da professionisti per migliorare la qualità e gli esiti dell'assistenza attraverso una revisione tra pari della propria attività clinica | ||
D) | L'iniziativa condotta da professionisti esterni alla struttura per la valutazione della qualità |
7 | Un percorso assistenziale: | ||
A) | Corrisponde a una linea guida | ||
B) | Conferma le scelte professionali dei medici | ||
C) | Non è un processo multidisciplinare e multiprofessionale | ||
D) | Favorisce la riduzione della variabilità clinica ingiustificata |
8 | Nell'organizzazione assistenziale in équipe: | ||
A) | L'ostetrica non partecipa alla stesura di percorsi assistenziali | ||
B) | I percorsi diagnostico terapeutici coinvolgono un unico operatore per la gestione | ||
C) | Non è necessaria l'uniformità di comportamenti fra gli operatori | ||
D) | I percorsi diagnostico terapeutici coinvolgono vari operatori in una gestione clinica mutlidiscipolinare |
9 | Il case management è: | ||
A) | Un processo di interazione all'interno di una rete di servizi focalizzato sul coordinamento dei servizi ed attento al rapporto costo/qualità | ||
B) | Un processo di interazione all'interno di una rete di servizi focalizzato esclusivamernte sul contenimento dei costi sanitari | ||
C) | Un processo di interazione all'interno di una rete di servizi di cui è responsabile sempre un medico | ||
D) | Un processo di interazione all'interno di una rete dedicato a più pazienti con la stessa patologia |
10 | Il conflitto in ambito sanitario: | ||
A) | Richiede la presenza di un leader che manifesti sicurezza | ||
B) | Deve sempre essere ignorato | ||
C) | È un momento di crescita personale e del gruppo | ||
D) | È un evento problematico e negativo | ||