TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Segnare la frase corretta: | ||
A) | La Neuropsicologia ha come oggetto di studio i processi cognitivi e comportamentali, correlandoli con i meccanismi anatomo-funzionali deputati al loro funzionamento. | ||
B) | La Neuropsicologia ha come oggetto di studio i pensieri e le loro patologie, correlandoli con i meccanismi anatomo-funzionali | ||
C) | La Neuropsicologia ha come oggetto di studio i comportamenti delle persone collegandoli al linguaggio e alla memoria | ||
D) | La Neuropsicologia ha come oggetto di studio i meccanismi anatomo-funzionali danneggiati dall'apparato psichico |
2 | Il primo assunto di base è: | ||
A) | Che i processi cognitivi sono un mistero | ||
B) | Che i processi cognitivi sono legati ai sentimenti | ||
C) | Che i processi cognitivi sono legati alla volontà degli individui | ||
D) | Che i processi cognitivi sono legati al funzionamento di specifiche strutture cerebrali |
3 | La doppia dissociazione è: | ||
A) | La persona divisa in due psichicamente | ||
B) | Lo sdoppiamento di personalità | ||
C) | Ci si riferisce a deficit cognitivi complementari | ||
D) | Al doppio manifestarsi del fenomeno della dissociazione cognitiva |
4 | L’esame neuropsicologico rappresenta la fase in cui viene valutata: | ||
A) | La capacità dell'individuo di rappresentarsi psichicamente | ||
B) | La presenza del deterioramento di una data abilità cognitiva da un punto di vista quantitativo | ||
C) | La presenza del neurologo | ||
D) | L'attività del neurologo |
5 | Segnare la frase corretta: | ||
A) | Il concetto di deficit comportamentale presuppone alcuni livelli di funzionamento ideali, normali o precedenti rispetto ai quali possono essere misurate le prestazioni del paziente | ||
B) | Il concetto di deficit comportamentale presuppone una mancanza nelle prestazioni dei test usati per misurare le prestazioni del paziente | ||
C) | Il concetto di deficit comportamentale presuppone livelli di non funzionamento psichico | ||
D) | Il concetto di deficit comportamentale presuppone livelli di non funzionamento psichico sufficiente |
6 | Alcune caratteristiche che un campione normativo deve avere sono: | ||
A) | Rappersentatività e ampiezza adeguata | ||
B) | Norme chiare e ben definite | ||
C) | Campione sicuro e stabile | ||
D) | Certezza della norma |
7 | Vantaggi dei test: | ||
A) | Punteggi cut-off, riduzione dei falsi positivi, condivisione risultati | ||
B) | Gratuità dell'utilizzo e parsimonia | ||
C) | Influenze sociali e confronto generalistico | ||
D) | Configurazione soggettiva e parametrica dei soggetti |
8 | Svantaggi dei test: | ||
A) | Punteggi cut-off, falsi negativi | ||
B) | Gratuità dell'utilizzo e parsimonia | ||
C) | Influenze sociali e confronto generalistico | ||
D) | Configurazione soggettiva e parametrica dei soggetti |
9 | Punteggi al di sotto della norma: | ||
A) | Sotto la deviazione standard | ||
B) | Sotto il 5° percentile | ||
C) | Sopra il 20° percentile | ||
D) | Meno della media |
10 | Strumenti neuropsicologici utilizzati per la valutazione: | ||
A) | Test di valutazione delle funzioni cognitive generali | ||
B) | ANOVA | ||
C) | Regressione lineare | ||
D) | Correlazione | ||