TEST di autovalutazione

1 La rete-contratto si configura in virtù del legame che si crea tra le imprese retiste e pertanto:
A) Ha una autonoma personalità giuridica situazione dalla quale si traggono, quali conseguenze, che gli atti posti in essere in esecuzione del programma di rete producono i loro effetti direttamente nelle sfere giuridico-soggettive dei partecipanti alla rete
B) Non ha una autonoma personalità giuridica situazione dalla quale si traggono, quali conseguenze, che gli atti posti in essere in esecuzione del programma di rete producono i loro effetti direttamente nelle sfere giuridico-soggettive dei partecipanti alla rete
C) Ha una parziale autonoma personalità giuridica situazione dalla quale si traggono, quali conseguenze, che gli atti posti in essere in esecuzione del programma di rete producono i loro effetti direttamente nelle sfere giuridico-soggettive dei partecipanti alla rete
D) Non ha una autonoma personalità giuridica situazione dalla quale si traggono, quali conseguenze, che gli atti posti in essere in esecuzione del programma di rete producono i loro effetti non solo nelle sfere giuridico-soggettive dei partecipanti alla rete ma anche per imprese esterne a tale contratto

 

2 Il distacco per essere genuino deve essere caratterizzato:
A) Dall’interesse del distaccante e dalla temporaneità. Infatti il distacco può durare per il tempo in cui perdura l’interesse del distaccante
B) Dall’interesse del distaccante e del distaccatario
C) Da una temporaneità ben definita. Infatti la durata del distacco non può superare i 24 mesi
D) Lo svolgimento di una attività specifica da parte del lavoratore distaccato

 

3 L’interesse delle imprese a distaccare i lavoratori presso altre imprese della rete:
A) Sorge automaticamente in forza dell’operare della rete; il personale ispettivo si limiterà a verificare l’esistenza di un contratto di rete tra distaccante e distaccatario e una durata ben definita del distacco
B) Sorge automaticamente in forza dell’operare della rete; il personale ispettivo si limiterà a verificare l’esistenza di un contratto di rete tra distaccante e distaccatario
C) Sorge automaticamente in forza dell’operare della rete; il personale ispettivo tuttavia non si limiterà a verificare l’esistenza di un contratto di rete tra distaccante e distaccatario ma accerterà anche la presenza di un interesse
D) Non è possibile distaccare i lavoratori tra le imprese in rete

 

4 Quando comporti un trasferimento a una unità produttiva sita a più di 50 km da quella in cui il lavoratore è adibito, il distacco può avvenire:
A) Soltanto per comprovate ragioni tecniche e col mutamento di mansioni
B) Soltanto per comprovate ragioni tecniche, organizzative o produttive
C) Soltanto per comprovate ragioni tecniche, organizzative, produttive o sostitutive
D) Soltanto per comprovate sostitutive

 

5 Qualora il distacco di personale avvenga tra aziende che abbiano sottoscritto un contratto di rete:
A) Per le stesse imprese è ammessa la codatorialità
B) Per le stesse imprese è ammessa la codatorialità ed il potere direttivo potrà essere esercitato da ciascun imprenditore che partecipa al contratto di rete
C) Per le stesse imprese è ammessa la codatorialità ed il potere direttivo potrà essere esercitato da solo dall’ imprenditore che ha assunto il lavoratore
D) Per le stesse imprese è ammessa solo la codatorialità ma non il distacco

 

6 La differenza tra l'istituto della codatorialità e quello del distacco va individuato con riferimento alla titolarità del rapporto di lavoro:
A) Mentre nel caso del distacco il rapporto rimane in capo al distaccatario, nella codatorialità la peculiarità è proprio quella della titolarità congiunta del rapporto di lavoro tra i più datori di lavoro
B) Mentre nel caso del distacco il rapporto rimane in capo al distaccante, nella codatorialità la peculiarità è proprio quella della titolarità congiunta del rapporto di lavoro tra i più datori di lavoro
C) Sia nel caso del distacco sia nella codatorialità la peculiarità è proprio quella della titolarità congiunta del rapporto di lavoro tra i più datori di lavoro
D) Mentre nel caso del distacco il rapporto rimane in capo al distaccante e al distaccatario, nella codatorialità la peculiarità è proprio quella della titolarità congiunta del rapporto di lavoro tra i più datori di lavoro

 

7 L’appalto è il contratto col quale:
A) Una parte assume, senza necessariamente con l’organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro
B) Una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un servizio verso un corrispettivo in danaro
C) Una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera verso un corrispettivo in danaro
D) Una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro

 

8 La somministrazione consiste nella fornitura di manodopera in forza di un contratto commerciale tra un’agenzia ed un utilizzatore. Pertanto:
A) All’agenzia spetta il potere disciplinare, oltre all’obbligo retributivo, dall’altro lato, all’utilizzatore è attribuito l’esercizio del potere direttivo e di controllo, nonché il rispetto degli obblighi di sicurezza
B) All’agenzia spetta il potere disciplinare e di recesso, oltre all’obbligo retributivo, dall’altro lato, all’utilizzatore è attribuito l’esercizio del potere direttivo e di controllo, nonché il rispetto degli obblighi di sicurezza
C) All’agenzia spetta il potere disciplinare e di recesso, oltre all’obbligo retributivo, dall’altro lato, all’utilizzatore è attribuito l’esercizio del potere direttivo , nonché il rispetto degli obblighi di sicurezza
D) All’agenzia spetta il potere disciplinare e di recesso, oltre all’obbligo retributivo, dall’altro lato, all’utilizzatore è attribuito l’esercizio del potere direttivo e di controllo

 

9 Il DM 28 giugno 2013, n. 76 (convertito dalla l. 99/2013) ha introdotto un riferimento ai profili giuslavoristici del contratto di rete:
A) Permettendo l’assunzione congiunta di lavoratori da parte di imprese legate da un contratto di rete, quando almeno il 70% di esse siano imprese agricole
B) Permettendo l’assunzione congiunta di lavoratori da parte di imprese legate da un contratto di rete, quando almeno il 60% di esse siano imprese agricole
C) Permettendo l’assunzione congiunta di lavoratori da parte di imprese legate da un contratto di rete, quando almeno il 50% di esse siano imprese agricole
D) Permettendo l’assunzione congiunta di lavoratori da parte di imprese legate da un contratto di rete, quando almeno il 80% di esse siano imprese agricole

 

10 A partire dal 7 gennaio 2015, i datori di lavoro o i soggetti abilitati interessati potranno effettuare le comunicazioni obbligatorie:
A) Tramite il modello UNILAV- cong relative alla sola instaurazione del rapporto di lavoro
B) Tramite il modello UNILAV- cong- agr relative all’instaurazione, cessazione, proroga e trasformazione del rapporto di lavoro
C) Tramite il modello UNILAV- cong relative all’instaurazione, cessazione, proroga e trasformazione del rapporto di lavoro
D) Tramite il modello UNILAV- cong relative alla sola instaurazione e cessazione del rapporto di lavoro