TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Per decidere se un progetto deve essere assoggettato alla procedura di V.I.A.: | ||
A) | E' necessaria la procedura di screening | ||
B) | E' necessaria la procedura di scoping | ||
C) | E' necessario realizzare il progetto | ||
D) | Non è necessaria la procedura di screening |
2 | La procedura di verifica di assoggettabilità, deve essere attivata da: | ||
A) | La Regione che realizza il progetto | ||
B) | L'Ente di controllo del piano | ||
C) | L'Ente di controllo del programma | ||
D) | Il soggetto proponente l'intervento o il progetto |
3 | Si sottopongono a verifica di assoggettabilità i progetti: | ||
A) | Da demolire | ||
B) | In fase preliminare | ||
C) | In fase di dismissione | ||
D) | Realizzati |
4 | Sono da sottoporre alla verifica di assoggettabilità alla V.I.A: | ||
A) | I progetti di competenza statale, la cui tipologia appartiene all'elenco dell'Allegato III del D. Lgs. 152/2005 e s.m.i | ||
B) | I progetti di competenza statale, la cui tipologia appartiene all'elenco dell'Allegato II del D. Lgs. 125/2006 e s.m.i | ||
C) | I progetti di competenza statale, la cui tipologia appartiene all'elenco dell'Allegato II del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i | ||
D) | I progetti di competenza statale, la cui tipologia appartiene all'elenco dell'Allegato I del D. Lgs. 152/2008 e s.m.i |
5 | In base all'art. 20, D. Lgs. 152/2006, il soggetto proponente di un opera da realizzare, deve trasmettere la documentazione per la procedura di screening: | ||
A) | All'altro soggetto proponente | ||
B) | Alle autorità preposte in formato digitale, oppure in formato cartaceo qualora si riscontrano difficoltà tecniche a procedere con l'invio digitale | ||
C) | Esclusivamente alle autorità preposte solo formato digitale | ||
D) | Alle autorità preposte in formato solo nel formato cartaceo |
6 | Nel caso di progetti di competenza statale, il proponente deve comunicare l'avviso dell'avvenuta consegna alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana: | ||
A) | Nel caso di progetti di competenza comunale | ||
B) | Nel caso di progetti di competenza privata | ||
C) | Nel caso di progetti di competenza dello studio privato | ||
D) | Nel caso di progetti di competenza statale |
7 | Il periodo temporale entro cui gli interessati devono far pervenire le proprie osservazioni in merito al progetto sottoposto a screening, è di: | ||
A) | Venti giorni dalla pubblicazione | ||
B) | Quarantacinque giorni dalla pubblicazione | ||
C) | Trenta giorni dalla pubblicazione | ||
D) | Un giorno dalla pubblicazione |
8 | Devono considerare i livelli di impatto ambientale che la realizzazione di un'opera potrebbe determinare: | ||
A) | Le autorità competenti | ||
B) | Il proponente | ||
C) | Il privato | ||
D) | Il portatore di interesse |
9 | L'autorità competente, se necessario, può invitare ad integrare la documentazione consegnata per la procedura di screening: | ||
A) | Ogni volta ritenuto necessario all'ufficio urbanstico del Comune interessato prima del proponente | ||
B) | Sempre al MIUR | ||
C) | Esclusivamente una sola volta al proponente | ||
D) | Esclusivamente una sola volta agli uffici del Sindaco del Comune interessato e al MIUR |
10 | Corrisponde alla tempistica della seconda fase della procedura di screening: | ||
A) | Quarantacinque giorni, il proponente consegna le integrazioni e le osservazioni richieste; trenta giorni, le autorità di competenza valutano le integrazioni al progetto | ||
B) | Trentacinque giorni, il proponente consegna le integrazioni e le osservazioni richieste; quaranta giorni, le autorità di competenza valutano le integrazioni al progetto | ||
C) | Venti giorni, il proponente consegna le integrazioni e le osservazioni richieste; quarantacinque giorni, le autorità di competenza valutano le integrazioni al progetto | ||
D) | Trenta giorni, il proponente consegna le integrazioni e le osservazioni richieste; quarantacinque giorni, le autorità di competenza valutano le integrazioni al progetto | ||