TEST di autovalutazione

1 Le classi esigenziali sono:
A) Specifici corsi regionali per gli utenti
B) Categorie che raggruppano le esigenze da soddisfare per gli utenti, escluendo i committenti
C) Categorie che raggruppano le esigenze da soddisfare per gli utenti e i committenti
D) Specifici corsi regionali per gli utenti e i committenti

 

2 Le classi esigenziali comprendono:
A) Unicamente requisiti tecnologici
B) I requisiti tecnologici e ambientali
C) Unicamente requisiti ambientali
D) Requisiti del paesaggio

 

3 Sono classificati all'interno delle Classi esigenziali dei requisiti ambientali:
A) Benessere, fitness, bellezza
B) Aspetto integrato,sicurezza, benessere
C) Salvaguardia dell'ambiente, economicità,risparmio
D) Aspetto, Integrabilità, sicurezza

 

4 Corretta sequenza della composizione insiemistica di Classi esigenziali:
A) Sistemi di requisiti, Classi esigenziali, requisiti ambientali e requisiti tecnologici, prestazioni
B) Prestazioni, requisiti ambientali e requisiti tecnologici, sistemi di requisiti, Classi esigenziali
C) Sistemi di requisiti, Classi esigenziali, prestazioni, requisiti ambientali e requisiti tecnologici
D) Sistemi di requisiti, requisiti ambientali e requisiti tecnologici, prestazioni

 

5 I metodi impiegati per la valutazione della sostenibilità del costruito sono:
A) La certificazione ambientale per la progettazione energetica; la certificazione energetica per la progettazione energetica
B) La certificazione ambientale per la progettazione ambientale; La certificazione energetica per la progettazione energetica
C) La certificazione energetica per la progettazione ambientale; la certificazione energetica per la progettazione energetica
D) La certificazione energetica per la certificazione ambientale; la progettazione energetica per la progettazione energetica

 

6 Il calcolo dell'L.C.A. nella progettazione ambientale è utile a:
A) Individuare gli impatti ambientali
B) Trovare le soluzioni
C) Individuare gli impatti delle direttive
D) Ridurre gli impatti ambientali

 

7 Sono strumenti di certificazione ambientale:
A) Sistemi di gestione ambientale, Autodichiarazioni ambientali, Marchi ed etichettature obbligatori
B) Sistemi di gestione energetica, Autodichiarazioni ambientali, EMAS
C) Sistemi di gestione ambientale, Autodichiarazioni ambientali, Green Building Council
D) Sistemi di gestione energetica, Autodichiarazioni ambientali, Green Building Council

 

8 La progettazione energetica considera:
A) Solo consumi energetici da fonte fossile
B) Solo consumi energetici da fonte rinnovabile
C) Sistemi ad efficienza energetica ottimizzata
D) Sistemi ad efficienza energetica ridotta

 

9 Sono strumenti di certificazione energetica:
A) CasaClima, Passive house, GBC
B) CasaClima, Passive EMAS, GBC
C) CasaClima, Green Building Council, EMAS
D) CasaClima, GBS, EMAS

 

10 In Italia sono utilizzati solo strumenti per la certificazione energetica nazionale:
A) Solo di tipo nazionale
B) Di tipo nazionale e internazionale
C) Di tipo nazionale e comunale
D) Solo di tipo regionale