TEST di autovalutazione

1 Indicare l'affermazione non corretta in merito alla logstica distributiva:
A) E' parte del sistema logistico
B) Impatta in modo rilevante sulle performance dell'azienda di produzione
C) E' anche detta logistica inversa
D) Ha una grande influenza sul servizio al cliente finale

 

2 La distribuzione fisica non si occupa:
A) Di assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno nella quantità, al momento e nel luogo giusti
B) Del trasporto dei prodotti finiti dal luogo dove sono stati consegnati ai clienti al luogo dove sono stati fabbricati
C) Di fare in modo che il flusso dei materiali attraverso il sistema produttivo avvenga in modo tempestivo ed efficiente
D) Dello stoccaggio dei prodotti finiti in località intermedie

 

3 L'analisi delle componenti di costo della rete distributiva non riguarda:
A) I tipi di trasporti utilizzati e la frequenza delle consegne
B) La localizzazione dei depositi e loro disponibilità
C) Il livello delle giacenze ed il tempo di evasione ordini
D) Il grado di servizio alla clientela

 

4 Il costo di distribuzione è influenzato da:
A) Tipi di trasporto utilizzati e numero dei depositi
B) Tempo atteso dal cliente
C) Qualità dei prodotti forniti
D) Numero di ordini evasi

 

5 I flussi di approvvigionamento di materie prime, componenti e beni:
A) Risalgono da valle a monte nella catena logistica
B) Sono anche detti flussi inbound
C) Interessano esclusivamente i sistemi distributivi
D) Sono anche detti flussi outbound

 

6 Tra le funzioni della distribuzione, è quella che riguarda l'offerta di una gamma di prodotti per favorire la scelta del cliente:
A) Il trasporto
B) L'assortimento
C) La lottizzazione
D) Il magazzinaggio

 

7 Nelle decisioni inerenti la distribuzione fisica, sono elementi che riguardano il material handling:
A) Elaborazione degli ordini e reporting
B) Costo e livello delle scorte
C) Unità di carico e imballaggi
D) Programmazione e utilizzo dei trasporti

 

8 La scelta dei canali di distribuzione non ha nulla a che fare con:
A) La numerosità e la localizzazione dei clienti finali
B) Il costo delle materie prime
C) Il comportamento di acquisto dei clienti finali
D) La dimensione dell'impresa

 

9 Indicare quale funzione aziendale è di solito responsabile di previsioni di vendita troppo ottimistiche:
A) Marketing
B) Distribuzione
C) Produzione
D) Finanza

 

10 Indicare quale funzione aziendale è responsabile di possibili errori nell'allocazione delle scorte fra i depositi:
A) Finanza
B) Produzione
C) Amministrazione
D) Distribuzione