TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il principio di legalità impone che il potere speso dalla P.A. nello svolgimento della propria attività sia ammantato: : | ||
A) | Da ragioni di pubblico interesse, senza necessità di un presistente fondamento normativo | ||
B) | Di copertura legislativa | ||
C) | Almeno di copertura regolamentare | ||
D) | Almeno da costente prassi amministrativa |
2 | Dal principio di legalità: : | ||
A) | Deriva il corollario della tipicità e nominatività dei provvedimenti amministrativi | ||
B) | Deriva il corollario della atipicità e innominatività dei provvedimenti amministrativi | ||
C) | Deriva il corollario della c.d. legalità sostanziale, in virtù del quale l'amministrazione è libera di adottare provvedimenti amministrativi ogniqualvolta ciò si giurstifichi in nome del pubblico interesse e senza necessità di un fondamento normativo | ||
D) | Deriva il corollario della facoltà di adottare provvedimenti innominati, se conformi a prassi consolidate |
3 | Il principio di imparzialità della pubblica amministrazione è sancito espressamente: | ||
A) | In Costituzione, all'art. 32 | ||
B) | Nella sola legge sul procedimento amministrativo | ||
C) | In Costituzione, all'art. 97 | ||
D) | In Costituzione, all'art. 103 |
4 | Ai sensi dell'art. 97 Cost., i pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati: : | ||
A) | I diritti e la serenità dei pubblici dipendenti | ||
B) | Il buon andamento e l'imparzialità dell'Amministrazione | ||
C) | Il solo buon andamento | ||
D) | La sola imparzialità dell'Amministrazione |
5 | Il principio di imparzialità impone: : | ||
A) | Alla pubblica amministrazione di motivare dettagliatamente le proprie scelte discriminatorie | ||
B) | Alla pubblica amministrazione di motivare le proprie scelte discriminatorie | ||
C) | La facoltà di non discriminare i soggetti privati coinvolti, garantendo trattamenti simili in situazioni analoghe e trattamenti differenziati in situazioni diverse | ||
D) | Il dovere di non discriminare i soggetti privati coinvolti, garantendo trattamenti simili in situazioni analoghe e trattamenti differenziati in situazioni diverse |
6 | Il principio costituzionale del buon andamento dell’azione amministrativa: | ||
A) | Riconosce la mera facoltà, per la P.A., di agire sempre nel modo più adeguato e conveniente per il fine pubblico da perseguire | ||
B) | Impone l’obbligo, per la P.A., di agire sempre nel modo più adeguato e conveniente per il fine pubblico da perseguire | ||
C) | Impone il dovere di non discriminare i soggetti privati coinvolti, garantendo trattamenti simili in situazioni analoghe e trattamenti differenziati in situazioni diverse | ||
D) | Riconosce la facoltà di non discriminare i soggetti privati coinvolti, garantendo trattamenti simili in situazioni analoghe e trattamenti differenziati in situazioni diverse |
7 | Il principio di proporzionalità: | ||
A) | Implica che ogni scelta della pubblica amministrazione sia fondata su di un'adeguata istruttoria | ||
B) | Implica che ogni scelta della pubblica amministrazione sia fondata su considerazioni razionali | ||
C) | Implica che ogni scelta della pubblica amministrazione sia fondata su considerazioni ragionevoli | ||
D) | Implica che ogni scelta della pubblica amministrazione non determini un sacrificio per il privato esorbitante rispetto agli obiettivi pubblici perseguiti |
8 | Il principio di proporzionalità: | ||
A) | Implica che ogni scelta della pubblica amministrazione sia fondata su di un'adeguata istruttoria | ||
B) | Implica che ogni scelta della pubblica amministrazione sia fondata su considerazioni razionali | ||
C) | Implica che ogni scelta della pubblica amministrazione sia fondata su considerazioni ragionevoli | ||
D) | Comporta l’obbligo per l’Amministrazione, in sede di adozione di un provvedimento che coinvolge interessi diversi, di valutare attentamente le esigenze dei soggetti titolari degli stessi al fine di trovare la soluzione che comporti per essi il minor sacrificio possibile |
9 | Gli elementi costitutivi del principio di proporzionalità sono: | ||
A) | L’idoneità, la necessarietà e l’adeguatezza | ||
B) | L’idoneità e la necessarietà | ||
C) | L’idoneità e l’adeguatezza | ||
D) | L’idoneità, la razionalità e la ragionevolezza |
10 | Alla luce del principio di proporzionalità: : | ||
A) | E' sempre adeguata la scelta che massimizza risparmi per la finanza pubblica | ||
B) | E' adeguata la scelta che persegue il pubblico interesse con il minor sacrificio possibile di quelli privati coinvolti | ||
C) | E' adeguata la scelta basata su una corretta istruttoria | ||
D) | E' sempre adeguata la scelta che massimizza l'utile pubblico | ||