TEST di autovalutazione

1 Per l’individuo con disturbo dipendente le fobie sono:
A) Disadattive rispetto alla relazione con gli altri
B) Apprese dal partner ed empatizzate
C) Rinforzate dal partner e dalle persone vicine
D) Funzionali ad ottenere attenzione e protezione

 

2 L’individuo con disturbo dipendente ha difficoltà a fare cose autonomamente per mancanza di:
A) Competenze ed abilità
B) Motivazione
C) Fiducia in sé
D) Energie fisiche

 

3 L’individuo con disturbo dipendente:
A) Propone la sua idea
B) Ha bisogno che gli altri decidano tutto
C) Prende solo decisioni quotidiane
D) È autonomo nelle questioni banali

 

4 L’individuo con disturbo dipendente mette in atto relazioni soffocanti perché eccessivamente:
A) Ostile
B) Ansioso
C) Controllante
D) Legato

 

5 L’individuo con disturbo dipendente si protegge quando una relazione intima è terminata:
A) Tentando di riconquistare la persona persa
B) Rimanendo per lungo tempo da sola
C) Cercando con urgenza un’altra relazione
D) Percependo gli altri come ingannevoli

 

6 L’individuo con disturbo dipendente ha uno stile affettivo incline a:
A) Sovrastima dell’ansia
B) Empatia
C) Disforia
D) Assertivita'

 

7 L’individuo con disturbo dipendente vede il mondo come un luogo:
A) Solitario e pericoloso impossibile da gestire da solo
B) In cui imporre il proprio status
C) Valutante e giudicante
D) Intenzionalmente minaccioso e umiliante

 

8 I fattori di stress legati al disturbo dipendente sono relativi:
A) All’imbarazzo e all’evitamento
B) All’autosufficienza e all’essere soli
C) All’essere totalmente sbagliati
D) Ai rischi personali

 

9 La psicoterapia cognitivo-comportamentale per il disturbo dipendente considera la credenza di non poter avere prestazioni come gli altri:
A) Schema di vulnerabilità
B) Schema di dipendenza/incompetenza
C) Schema di realizzazione fallita
D) Schema scatenante

 

10 La psicoterapia cognitivo-comportamentale per il disturbo dipendente considera il pensiero “Non posso sopravvivere senza che qualcuno si prenda cura di me”:
A) Un pensiero dicotomico riguardo all’indipendenza
B) Una tendenza al catastrofismo
C) Un pensiero automatico
D) Un pensiero dicotomico riguardo le proprie capacità