TEST di autovalutazione

1 L'imposta di registro:
A) Si presenta come tributo avente natura di tassa
B) Si presenta come tributo avente natura di imposta
C) Si presenta come tributo avente natura di tassa, quando è correlata in proporzione al valore economico dell'atto o del negozio e di imposta quando è collegata all'erogazione di un servizio da parte della pubblica amministrazione
D) Si presenta come tributo avente natura di tassa, quando è correlata all'erogazione di un servizio da parte della pubblica amministrazione, di imposta quando è determinata in proporzione al valore economico dell'atto o del negozio.

 

2 Per gli atti soggetti a registrazione in caso d'uso:
A) In questa ipotesi la richiesta di registrazione non si configura quale obbligo ma onere, affinché si possa trarre interesse dal suo "uso". L'atto non può essere usato se non viene prima effettuata la registrazione e pagata l'imposta.
B) La registrazione è sempre obbligatoria
C) In questa ipotesi la richiesta di registrazione si configura quale obbligo e l'atto può essere usato anche prima che venga effettuata la registrazione e pagata l'imposta.
D) In questa ipotesi la richiesta di registrazione non si configura quale obbligo ma onere, affinché si possa trarre interesse dal suo "uso". L'atto, tuttavia, può essere usato anche prima che venga effettuata la registrazione e pagata l'imposta.

 

3 La misura dell'imposta di registro può essere:
A) Fissa, predeterminata o proporzionale
B) Minima, predeterminata o proporzionale
C) Fissa, minima o predeterminata
D) Fissa, minima, predeterminata o proporzionale

 

4 Sono soggetti all'imposta catastale:
A) Le volture catastali, a seguito di atti di successione.
B) Le volture catastali, a seguito di atti di compravendita, donazione, successione.
C) Le volture catastali, a seguito di atti di compravendita o successione.
D) Le volture catastali, a seguito di atti di donazione o successione.

 

5 Sono soggette all'imposta ipotecaria:
A) Le formalità di iscrizione, rinnovazione e annotazione eseguite nei pubblici registri immobiliari (le conservatorie dei registri immobiliari), a seguito di atti di compravendita, donazione, successione, iscrizioni ipotecarie e costituzione di usufrutto o altri diritti
B) Le formalità di trascrizione, iscrizione, rinnovazione e annotazione eseguite nei pubblici registri immobiliari (le conservatorie dei registri immobiliari), a seguito di atti di compravendita, donazione, successione, iscrizioni ipotecarie e costituzione di usufrutto o altri diritti
C) Le formalità di trascrizione, iscrizione, rinnovazione e annotazione eseguite nei pubblici registri immobiliari (le conservatorie dei registri immobiliari), a seguito di atti di compravendita, successione, iscrizioni ipotecarie e costituzione di usufrutto o altri diritti
D) Le formalità di trascrizione, iscrizione, rinnovazione e annotazione eseguite nei pubblici registri immobiliari (le conservatorie dei registri immobiliari), a seguito di atti di compravendita, donazione, successione, iscrizioni ipotecarie e costituzione di usufrutto

 

6 L'imposta di successione:
A) Prevede tre aliquote distinte, a seconda del grado di parentela degli eredi, e conseguenti franchigie, cioè soglie entro le quali non è dovuta l’imposta
B) Prevede tre aliquote distinte, a seconda del grado di parentela degli eredi, senza franchigie
C) Prevede due aliquote distinte, a seconda del grado di parentela degli eredi, e conseguenti franchigie, cioè soglie entro le quali non è dovuta l’imposta
D) Prevede tre aliquote distinte, a seconda del grado di parentela e dell'età degli eredi, e conseguenti franchigie, cioè soglie entro le quali non è dovuta l’imposta

 

7 L'imposta sulle donazioni:
A) L’imposta sulle donazioni si applica al valore dei beni e dei diritti che sono oggetto di trasferimento, ivi comprese la costituzione di diritti reali  o la rinuncia ai medesimi (ad esempio, la costituzione di un fondo patrimoniale, o la rinuncia al diritto di usufrutto), e la donazione di beni situati all’estero, se i beneficiari non sono residenti in Italia
B) L’imposta sulle donazioni si applica al valore dei beni e dei diritti che sono oggetto di trasferimento, ivi comprese la costituzione di diritti reali  o la rinuncia ai medesimi (ad esempio, la costituzione di un fondo patrimoniale, o la rinuncia al diritto di usufrutto), e la donazione di beni situati all’estero
C) L’imposta sulle donazioni si applica al valore dei beni e dei diritti che sono oggetto di trasferimento, ivi comprese la costituzione di diritti reali  o la rinuncia ai medesimi (ad esempio, la costituzione di un fondo patrimoniale, o la rinuncia al diritto di usufrutto), e la donazione di beni situati all’estero, se i beneficiari sono residenti in Italia
D) L’imposta sulle donazioni si applica al valore dei beni e dei diritti che sono oggetto di trasferimento, esclusa la costituzione di diritti reali  o la rinuncia ai medesimi (ad esempio, la costituzione di un fondo patrimoniale, o la rinuncia al diritto di usufrutto), e la donazione di beni situati all’estero, se i beneficiari sono residenti in Italia

 

8 L'imposta di bollo:
A) È una imposta diretta che colpisce i consumi e che ha come presupposto l'esistenza di un atto, documento o registro, redatto in forma scritta.
B) È una imposta indiretta che colpisce i consumi e che ha come presupposto l'esistenza di un atto, documento o registro, redatto in forma scritta od orale.
C) È una imposta indiretta che colpisce i consumi e che ha come presupposto l'esistenza di un atto redatto in forma scritta.
D) È una imposta indiretta che colpisce i consumi e che ha come presupposto l'esistenza di un atto, documento o registro, redatto in forma scritta.

 

9 L'imposta di bollo:
A) Si versa mediante pagamento ad intermediario convenzionato con l'Agenzia delle entrate, oppure attraverso l'acquisto della carta bollata filigranata, recante impresso il relativo valore, o della marca da bollo, o essere assolta in modo virtuale o pagata mediante addebito diretto
B) Si versa mediante pagamento ad intermediario convenzionato con l'Agenzia delle entrate
C) Si versa mediante pagamento ad intermediario convenzionato con Poste Italiane
D) Si versa mediante l'acquisto della carta bollata filigranata, recante impresso il relativo valore, o della marca da bollo

 

10 La tassa di concessione governativa:
A) È un'imposta che viene corrisposta allo Stato italiano per poter beneficiare di determinati atti amministrativi ma anche licenze, concessioni ed altro: consiste, quindi, nel pagamento fatto ad una pubblica amministrazione in cambio di un servizio reso
B) È una tassa che viene corrisposta allo Stato italiano per poter beneficiare di determinati atti amministrativi ma anche licenze, concessioni ed altro: consiste, quindi, nel pagamento fatto ad una pubblica amministrazione in cambio di un servizio reso
C) È una tassa che viene corrisposta allo Stato italiano per poter beneficiare di determinati atti amministrativi
D) È una tassa che viene corrisposta allo Stato italiano per licenze, concessioni ed altro