TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Un reddito è fondiario: | ||
A) | Se deriva da un immobile | ||
B) | Se deriva da un immobile che presenta contemporaneamente due caratteristiche: è iscritto, o iscrivibile, nel catasto (indistinto per terreni e fabbricati) ed è situato nel territorio dello Stato. | ||
C) | Se deriva da un immobile che presenta contemporaneamente due caratteristiche: è iscritto, o iscrivibile, nel catasto (che si distingue in catasto dei terreni e catasto edilizio urbano) e non è situato nel territorio dello Stato. | ||
D) | Se deriva da un immobile che presenta contemporaneamente due caratteristiche: è iscritto, o iscrivibile, nel catasto (che si distingue in catasto dei terreni e catasto edilizio urbano) ed è situato nel territorio dello Stato. |
2 | I redditi fondiari si suddividono in: | ||
A) | Redditi dei terreni e redditi dei fabbricati | ||
B) | Redditi agrari e redditi dei fabbricati | ||
C) | Redditi dominicali dei terreni; redditi agrari e redditi dei fabbricati | ||
D) | Redditi dominicali e redditi agrari |
3 | Il reddito fondiario è imputato: | ||
A) | Ai possessori degli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto per il periodo di imposta in cui si è verificato il possesso | ||
B) | Ai possessori degli immobili a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale per il periodo di imposta in cui si è verificato il possesso | ||
C) | Ai detentori degli immobili per il periodo di imposta in cui si è verificato il possesso | ||
D) | Ai possessori degli immobili a titolo di enfiteusi o usufrutto per il periodo di imposta in cui si è verificato il possesso |
4 | Il reddito dominicale: | ||
A) | È quello che deriva dal semplice possesso dell'immobile ed è imputato al possessore del fondo a titolo di proprietà o altro diritto reale | ||
B) | È quello che deriva dalla semplice detenzione dell'immobile ed è imputato al detentore del fondo a titolo di proprietà o altro diritto reale | ||
C) | È quello che deriva dall'attività agricola ed è imputato al possessore del fondo a titolo di proprietà o altro diritto reale | ||
D) | È quello che deriva dall'attività agricola ed è imputato all'impreditore agricolo |
5 | Sono qualificate attività agricole: | ||
A) | La manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione dei prodotti del fondo, anche se non svolte sul terreno, quando abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o dall’allevamento di animali | ||
B) | La manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione dei prodotti del fondo, solo se svolte sul terreno, quando abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o dall’allevamento di animali | ||
C) | La manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione dei prodotti del fondo, anche se non svolte sul terreno | ||
D) | La valorizzazione dei prodotti del fondo , solo se svolte sul terreno, quando abbiamo ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo |
6 | Il reddito dei fabbricati: | ||
A) | È costituito dal reddito astrattamente ritraibile da ciascuna unità immobiliare urbana, mediante locazione | ||
B) | È costituito dal reddito ottenuto da ciascuna unità immobiliare urbana mediante locazione | ||
C) | È costituito dal reddito medio ordinario ritraibile da ciascuna unità immobiliare urbana, determinato secondo le tariffe d’estimo del catasto, che distinguono le unità immobiliari in categorie e classi | ||
D) | È costituito dal reddito medio ordinario ritraibile da ciascuna unità immobiliare urbana, determinato secondo la valutazione di mercato |
7 | Titolare del reddito dei fabbricati è: | ||
A) | Il proprietario dell’immobile, l’usufruttuario e colui che ha il diritto di uso dell’abitazione | ||
B) | Il proprietario dell’immobile | ||
C) | L’usufruttuario e colui che ha il diritto di uso dell’abitazione | ||
D) | L’affittuario |
8 | Sono considerati redditi di capitali: | ||
A) | Quelli che derivano dal capitale dato in finanziamento, in cui l’impiego non sia di tipo obbligatorio relativamente all’erogazione di un corrispettivo riconosciuto al finanziatore/creditore da parte del finanziato/debitore | ||
B) | Quelli che derivano dal capitale non dato in finanziamento, in cui l’impiego è di tipo obbligatorio relativamente all’erogazione di un corrispettivo riconosciuto al finanziatore/creditore da parte del finanziato/debitore | ||
C) | Quelli che derivano dal capitale investito o conferito, in cui lo stesso non sia utilizzato in una struttura produttiva organizzata alla quale il soggetto titolare del capitale partecipa | ||
D) | Quelli che derivano dal capitale investito o conferito, in cui lo stesso è utilizzato in una struttura produttiva organizzata alla quale il soggetto titolare del capitale partecipa e la cui partecipazione è rappresentata da un titolo (azione, quota o simili). |
9 | La partecipazione ad una società è considerata qualificata quando: | ||
A) | Rappresenta una percentuale dei diritti di voto esercitabili in assemblea superiore al 20 per cento ovvero una partecipazione al capitale o patrimonio superiore al 25 per cento | ||
B) | Rappresenta una percentuale dei diritti di voto esercitabili in assemblea superiore al 20 per cento o al 25, secondo che si tratti di titoli negoziati in mercati regolamentati o di altre partecipazioni | ||
C) | Rappresenta una partecipazione al capitale o patrimonio superiore al 25 per cento | ||
D) | Rappresenta una percentuale dei diritti di voto esercitabili in assemblea superiore al 2 (se società quotata in mercati regolamentati) o al 20 per cento (non quotata) ovvero una partecipazione al capitale o patrimonio superiore al 5 (quotate) o al 25 (non quotate) per cento |
10 | Gli interessi sui mutui: | ||
A) | Si presumono nella misura pattuita. Se la misura non è determinata per iscritto, gli interessi si computano al 7% | ||
B) | Si presumono percepiti alla scadenza e nella misura pattuite; gli interessi si presumono sempre percepiti nell’ammontare maturato nel periodo di imposta. Se la misura non è determinata per iscritto, gli interessi si computano al saggio legale | ||
C) | Si presumono percepiti alla scadenza e nella misura pattuite; se le scadenze non sono pattuite, gli interessi si presumono percepiti nell’ammontare maturato nel periodo di imposta. Se la misura non è determinata per iscritto, gli interessi si computano al saggio legale | ||
D) | Non si presumono percepiti alla scadenza e nella misura pattuite ma la loro percezione deve essere stata effettiva | ||