TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Tra le principali misure da adottare per ridurre la possibilità di infortuni non c'è: | ||
A) | La priorità delle misure di protezione individuale rispetto alle misure di protezione collettiva | ||
B) | Il rispetto dei principi ergonomici | ||
C) | La valutazione di tutti i rischi per la salute e per la sicurezza | ||
D) | La programmazione della prevenzione |
2 | I lavoratori sono soggetti a rischi che appartengono a 3 macro categorie: | ||
A) | Rischi di natura casuale, ordinaria, igienico-ambientale | ||
B) | Rischi di natura legale, infortunistica, contestuale | ||
C) | Rischi di natura infortunistica, igienico-ambientale, trasversale-salute dell'organizzazione | ||
D) | Rischi di natura trasversale-salute dell'organizzazione, casuale, medico-legale |
3 | Il rischio non può essere: | ||
A) | Percepibile individualmente | ||
B) | Fittizio | ||
C) | Calcolato | ||
D) | Reale |
4 | La percezione del rischio dipende da fattori diversi e da considerazioni: | ||
A) | Soggettive e obiettive | ||
B) | Reali e immaginarie | ||
C) | Individuali e collettive | ||
D) | Volontarie e involontarie |
5 | Per familiarità con la situazione si intende: | ||
A) | Parenti coinvolti | ||
B) | Rischio condizionato dalla volontà personale | ||
C) | Personale esperto | ||
D) | Numero di persone coinvolte |
6 | Il rischio calcolato è: | ||
A) | Quello influenzato dalla collettività | ||
B) | Quello considerato transitorio | ||
C) | Il livello di rischio ottenuto attraverso considerazioni qualitative del rischio | ||
D) | Il livello di rischio ottenuto attraverso procedure di valutazione quantitative del rischio |
7 | Esistono tre tipi di simulazioni: | ||
A) | Simukazioni astratte, reali, di fantasia | ||
B) | Simulazioni simboliche, ibride, esperenziali | ||
C) | Simulazioni matematiche, fisiche, algebriche | ||
D) | Simulazioni virtuali, algebriche, esperenziali |
8 | Le simulazioni esperenziali sono: | ||
A) | Quelle più affini alle modalità di apprendimento tradizionale | ||
B) | Quelle in cui accanto ad un elemento di esperienza persistono simboli | ||
C) | Le più innovative | ||
D) | Quelle in cui non si fa esperienza di una realtà di simboli |
9 | Cosa e un Roleplaying: | ||
A) | Uno strumento utile per accrescere la consapevolezza e potenziare l’analisi da parte dei partecipanti delle situazioni reali | ||
B) | Un programma che ci permette di inserire il modello preposto nel campo dell'esperienza | ||
C) | Un gioco a squadre | ||
D) | Uno strumento di apprendimento percettivo-motorio |
10 | Le fasi di un Roleplaying: | ||
A) | Avvio-installazione-fine | ||
B) | Assegnazione delle parti-gioco-conclusione | ||
C) | Ricerca-discussione-effetti | ||
D) | Preparazione-gioco di ruolo-discussione | ||