TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’individuo con disturbo narcisistico, nelle relazioni con gli altri, si dimostra: | ||
A) | Indifferente al loro giudizio | ||
B) | Fortemente empatico | ||
C) | Egocentrico ma capace di rispettare il turno di parola | ||
D) | Incapace di rispettare bisogni e sentimenti altrui |
2 | Il disturbo narcisistico di personalità si manifesta: | ||
A) | Nella prima età adulta | ||
B) | Fin dall’infanzia | ||
C) | Durante i primi anni di scolarizzazione | ||
D) | Nella prima adolescenza |
3 | Il narcisismo implica: | ||
A) | Una forte propensione all’autocritica | ||
B) | L’auto-preoccupazione di darsi molta importanza | ||
C) | L'auto-preoccupazione di ricevere empatia | ||
D) | L’auto-riferirsi i giudizi degli altri |
4 | Nel disturbo narcisistico il fallimento nell’attestazione della propria superiorità porta a: | ||
A) | Strategie compensative di disimpegno | ||
B) | Ignorare completamente l’altro | ||
C) | Strategie compensative di autoproteggersi ed autodifesa | ||
D) | Strategie di evitamento dell’altro |
5 | Le tendenze narcisistiche sono plasmate da genitori che considerano i sentimenti di inferiorità: | ||
A) | Poco adeguati | ||
B) | Normali e transitori | ||
C) | Da accettare e padroneggiare | ||
D) | Minacce da sconfiggere |
6 | Per il senso di valore personale, il narcisista si relaziona con coloro che: | ||
A) | Attuano comportamenti diversi da quelli compensatori dei propri genitori | ||
B) | Riflettono la loro immagine come più positiva e superiore | ||
C) | Non hanno credenze di esclusività e superiorità | ||
D) | Sono facilmente persuadibili |
7 | Nel disturbo narcisistico il possedere beni di lusso vuol dire: | ||
A) | Avere relazioni strumentali | ||
B) | Preservare l’immagine | ||
C) | Avere potere | ||
D) | Dimostrare superiorità |
8 | Nel disturbo narcisistico pensare che tutto sia dovuto permette di: | ||
A) | Controllare gli altri | ||
B) | Ottenere tutto per sé | ||
C) | Ricevere premi personali | ||
D) | Relazionarsi alle persone in modo esclusivo |
9 | Nel disturbo narcisistico la credenza “Hanno bisogno di me” implica: | ||
A) | Un contributo meritorio | ||
B) | Preservare l’immagine di se | ||
C) | Dare e ricevere affetti | ||
D) | Dimostrare il proprio potere |
10 | La psicoterapia cognitivo-comportamentale per il disturbo narcisistico prende di mira: | ||
A) | Credenza di base e credenza manifesta di grande valore ed importanza | ||
B) | Credenza di base di superiorità e credenza manifesta di inferiorità | ||
C) | Credenza di base di inferiorità e credenza manifesta di superiorità | ||
D) | Credenza di base vittimistica e credenza manifesta di grande valore | ||