TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’abilitazione all’esercizio della professione: | ||
A) | È conseguita automaticamente in seguito al compimento di un tirocinio di durata triennale | ||
B) | È conseguita a seguito del superamento dell’esame di Stato dopo il compimento di un tirocinio di durata triennale | ||
C) | È conseguita a seguito del superamento dell’esame di Stato dopo il compimento di un tirocinio di durata biennale | ||
D) | È conseguita a seguito del superamento dell’esame di Stato e non è necessario il compimento di un tirocinio |
2 | Il registro dei tirocinanti: | ||
A) | Deve essere composto da un'unica sezione | ||
B) | È composto da una singola sezione | ||
C) | È diviso in due sezioni | ||
D) | È diviso in tre sezioni |
3 | Ai sensi dell’art.42 il tirocinio professionale: | ||
A) | Deve essere compiuto per un periodo di tempo ininterrotto presso un professionista iscritto nell’Albo da almeno cinque anni | ||
B) | Può essere interamente svolto in un altro Stato membro dell’Unione Europea | ||
C) | Può essere svolto in un altro Stato membro dell’Unione Europea per un periodo massimo di un anno | ||
D) | Deve essere compiuto per un periodo di tempo ininterrotto presso un professionista iscritto nell’Albo da almeno dieci anni |
4 | Il tirocinio: | ||
A) | Deve essere svolto contestualmente al triennio di studi finalizzato al conseguimento del diploma di laurea | ||
B) | Può essere svolto contestualmente al biennio di studi finalizzato al conseguimento del diploma di laurea specialistica o magistrale | ||
C) | Non può essere svolto contestualmente al biennio di studi finalizzato al conseguimento del diploma di laurea specialistica o magistrale | ||
D) | Non richiede un diploma di laurea per il suo svolgimento |
5 | Gli Esami di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Commercialista: | ||
A) | Sono articolati in tre prove scritte tutte a contenuto pratico | ||
B) | Sono articolati in due prove scritte, una a contenuto pratico ed una a contenuto teorico | ||
C) | Non prevedono una prova orale | ||
D) | Sono articolati in tre prove scritte di cui una a contenuto pratico |
6 | Il codice deontologico dei commercialisti: | ||
A) | È entrato in vigore nel 2015 | ||
B) | È entrato in vigore nel 2016 | ||
C) | È stato approvato dal Consiglio Nazionale nel 2016 | ||
D) | È stato approvato dall'ordine nel 2016 |
7 | Le sanzioni previste in seguito alla violazione del codice: | ||
A) | Tengono conto delle sole circostanze oggettive | ||
B) | Tengono conto delle sole circostanze soggettive | ||
C) | Devono prevedere l’eventuale sussistenza del dolo e sua intensità | ||
D) | Devono prevedere l’eventuale sussistenza del dolo senza tenere conto della sua intensità |
8 | Secondo l’articolo 10 a tutela della riservatezza: | ||
A) | Il professionista deve sempre mantenere l’assoluto riserbo e la riservatezza delle informazioni acquisite | ||
B) | Vi sono dei casi in cui il professionista ha il diritto o il dovere di comunicare le informazioni acquisite | ||
C) | Le informazioni acquisite possono essere utilizzate a vantaggio di terzi | ||
D) | Il professionista può spesso diffondere le informazioni acquisite |
9 | Il professionista è tenuto a restituire al clienta la documentazione dallo stesso ricevuta: | ||
A) | In caso di mancato pagamento degli onorari o in caso di mancato rimborso delle spese anticipate | ||
B) | Entro 30 giorni dal pagamento integrale | ||
C) | Solo quando è necessario ai fini della documentabilità dei propri adempimenti | ||
D) | Solo in casi particolari |
10 | A norma dell’Art. 41 il professionista: | ||
A) | Deve avvalersi di cariche pubbliche | ||
B) | Deve avvalersi di cariche politiche | ||
C) | Non può svolgere attività di intermediazione | ||
D) | Non è tenuto ad avvalersi di cariche politiche o pubbliche | ||