TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Insegnanti e formatori accolgono tutti i bisogni, perchè ciascuno di essi può avere rilevanza per l'apprendimento e per l'educazione. Ma non tutti i bisogni possono dirsi âbisogni educativi specialiâ (BES). Per riconoscere i Bes si fa ricorso ad alcuni criteri. Fra quelli che seguono, uno non c'entra. Quale?: | ||
A) | Considerare sempre e soltanto la globalità della situazione | ||
B) | Chiara evidenza: non fermarsi a pochi indizi, magari occasionali | ||
C) | Trovare riscontri nel rapporto del medico di base | ||
D) | Accertarsi che non si tratti di condizioni esposte a reversibilità e/o a temporaneità |
2 | Fra le cose da considerare, allo scopo di riconoscere i Bes, ci sono il danno, l'ostacolo e lo stigma sociale. Che cosa si intende per danno.: | ||
A) | Una situazione di funzionamento che danneggia direttamente la persona o che danneggi gli altri | ||
B) | Un danno bio-psico-sociale subito dal soggetto e documentato dalla famiglia | ||
C) | Una esposizione del soggetto a fonti che possono procurare danni | ||
D) | La ragionevole previsione di un danno futuro |
3 | Fra le cose da considerare allo scopo di riconoscere i Bes, ci sono il danno, l'ostacolo e lo stigma sociale. Che cosa si intende per ostacolo.: | ||
A) | L'effetto di una situazione di funzionamento che può condizionare l'efficienza dell'apprendimento. | ||
B) | L'effetto di una situazione di funzionamento che può ostacolare i margini di recupero a seguito di una condizione di deficit | ||
C) | L'effetto di una situazione di funzionamento che può condizionare le prestazioni del soggetto. | ||
D) | L'effetto di una situazione di funzionamento che può bloccare la disponibilità all'accoglienza da parte del gruppo di riferimento. |
4 | Fra le cose da considerare allo scopo di riconoscere i Bes, ci sono il danno, l'ostacolo e lo stigma sociale. Che cosa si intende per stigma sociale: | ||
A) | La censura sociale conseguente all'adozione di comportamenti devianti | ||
B) | La stima e/o la considerazione del ruolo sociale | ||
C) | La misura della distanza sociale dalla posizione di centralità | ||
D) | L'immagine sociale e la sua caratterizzazione |
5 | La relazione con la disabilità è sempre difficile, così come difficili sono anche l'integrazione e l'inclusione. Per questo la ricerca scientifica e la pratica professionale sono sempre alla ricerca di nuove espressioni che possano essere espressive senza sovraccarichi di pregiudizio. Fra queste espressioni ci sono: [trovare quella che non c'entra]: | ||
A) | Diversa abilità | ||
B) | Speciale diversità | ||
C) | Speciale normalità | ||
D) | Normale diversità | ||