TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La scuola accoglie e protegge il disadattato; ma può essere anch'essa disadattata. In tal caso può persino indurre o aggravare il disadattamento degli allievi. Quale di questi comportamenti è particolarmente pericoloso e comunque esposto a criticità?: | ||
A) | Si usano poco le nuove tecnologie | ||
B) | Poche volte si ricorre al lavoro di gruppo | ||
C) | Non dispone di ampi spazi attrezzati | ||
D) | Resta isolata dai contesi sociali |
2 | La scuola aiuta a crescere se: Uno solo è il completamento che indica crescita ed emancipazione positiva. Quale?: | ||
A) | Premia le prestazioni e non si prende cura dei valori | ||
B) | Accosta il laboratorio all'aula, mantenendo l'una e l'altro lontano dal pubblico, dal politico e dal sociale | ||
C) | Coltiva l'espressività attraverso letture d'Autore e giochi di ruolo | ||
D) | Facilita l'assunzione di modelli di comportamento predefiniti |
3 | Il volume in cui si parla della scuola come della "Grande disadattata" è di: | ||
A) | Lorenzo Milani | ||
B) | Bruno Ciari | ||
C) | Giacomo Volpi | ||
D) | Giovanni Bosco |
4 | La scuola fa bene a mantenere un certo collegamento fra aula, laboratorio e mondo circostante?: | ||
A) | Certamente sì, purchè si fermi alla storia, alla cultura, alle tradizioni | ||
B) | Certamente sì, purchè si riferisca all'agire tecnologico e sociale | ||
C) | Certamente, purchè tenga presente tutte le manifestazioni richiamate dalle due risposte precedenti. | ||
D) | Certamente no, tenuto conto dell'età degli allievi e delle ineludibili esigenze dell'educazione |
5 | E' utile far precede il fare al sapere, per poi passare al saper fare e al far sapere: | ||
A) | Sì, è il percorso che meglio aiuta a conferire padronanza all'apprendimento | ||
B) | No, in questo modo si addestra, ma non si educa | ||
C) | No, perchè si rischia di trascurare tutti gli aspetti teorci dell'agire pratico | ||
D) | Sì, perchè© così si fa presto e si fa bene | ||