TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le culture a oralità primaria: | ||
A) | Si caratterizzano per una scrittura diffusa | ||
B) | Sono anche dette cultura a oralità ristretta | ||
C) | Hano una uguale distribuzione tra scrittura e oralità | ||
D) | Non conoscono nessuna forma di scrittura |
2 | Lo stile di pensiero di chi maneggia un alfabeto grafico: | ||
A) | E' sostanzialmente uguale da chi usa un alfabeto orale | ||
B) | E' sostanzialmente diverso da chi usa un alfabeto orale | ||
C) | Prevede l'utilizzo di formuel che non cambiamo mai nel corso del tempo | ||
D) | Non predeve mai l'uso di tecniche mnemoniche |
3 | Il regresso dell'oralità: | ||
A) | Ha determinato analfabetismo diffuso, emarginazione sociale e povertà | ||
B) | E' iniziato già durante l'era mesopotamica | ||
C) | E' stato determinato dalla televisionee dalle forme di trasmissione tramite immagini | ||
D) | Si è verificato nel campo della narrazione poetica, religiosa, politica, conoscitiva, giuridica e amministrativa |
4 | Nelle culture orali le parole si caricano di un potere causativo come se il “dire” fosse quasi un “fare”. Questa riflessione si deve a: | ||
A) | Jousse | ||
B) | Malinowski | ||
C) | Calame-Griaule | ||
D) | Lurija |
5 | La "teoria della parola" diffusa tra i Dogon: | ||
A) | Sostiene che la parola sia la proiezione sonora del corpo nel mondo | ||
B) | Crede che la parola non sia costituita dagli stessi elementi del corpo | ||
C) | Sostiene che come il corpo la parola sia fatta di due elementi: aria e fuoco | ||
D) | Sostiene che il tono dell a parola non ha alcuna connessione con la psiche |
6 | La trasmissione delle conoscenze basta sulla memeoria profudce effetti omeostatici: | ||
A) | Tende, cioè, a conservare tracce indecifrabili di passato funzionali al presente | ||
B) | Tende, cioè, a conservare anche ciò che è inutile | ||
C) | Tende, cioè, a conservare tutto ciò che non ha interesse per il presente | ||
D) | Tende, cioè, a eliminare tutto ciò che non ha interesse per il presente |
7 | Laurija sosteneva che: | ||
A) | Che lo sviluppo del pensiero umano fosse un processo del tutto naturale | ||
B) | La scrittura quando comparve agì come una sorta di “domesticamento del pensiero” | ||
C) | Che la dinamica psichica non fosse dipendente esclusivamente dall’attività mentale del soggetto | ||
D) | Che anche una cultura orale riesce a pensare in termini di figure geometriche |
8 | La registrazione orale delle genealogie dei beduini nomadi del Medio Oriente: | ||
A) | Era un’operazione funzionale alla flessibilità della loro società | ||
B) | Era un'espressione di modernernizzazione delle pratiche | ||
C) | Ha favorito i processi di formazione delle identità religiose | ||
D) | Non è mai stata sostituitita da una registrazione in forma scritta |
9 | L'alfabeto di Kantè: | ||
A) | Ha le lettere diverse e le vocali scritte | ||
B) | Ha le lettere sempre uguali e le vocali scritte | ||
C) | Ha le lettere sempre uguali e le vocali non scritte | ||
D) | E' del tutto identico a quello latino |
10 | L' "immaginazione da spostamento": | ||
A) | Facilita gli spostamenti grazie alle nuove tecnologie | ||
B) | E' un concetto di McLuhan | ||
C) | E' un diverso modo di intendere le sfere pubbliche diasporiche | ||
D) | Fa parte del nostro quotidiano e serve a orientarlo | ||