TEST di autovalutazione

1 L’individuo istrionico cerca l’attenzione e l’approvazione degli altri:
A) Attraverso il possesso di beni di lusso
B) Dimostrandosi eccessivamente servizievole
C) Dimostrandosi eccessivamente accomodante
D) Attraverso l’aspetto fisico e la seduttivita'

 

2 Un elemento significativo del disturbo istrionico di personalità è:
A) Il provare sentimenti di inadeguatezza
B) La difficoltà ad esprimere disaccordo
C) L'eloquio impressionistico e privo di dettagli
D) Il credere di dover frequentare persone di classe sociale elevata

 

3 Il disturbo istrionico di personalità è caratterizzato da:
A) Visione esagerata di sé
B) Eccessiva emotività e ricerca di attenzione
C) Sentirsi a disagio quando è solo
D) Incapacità di riconoscere o identificarsi con i sentimenti degli altri

 

4 L’individuo istrionico rispetto ai rapporti interpersonali:
A) Ha paura di iniziare una relazione
B) Teme l’infedeltà del partner
C) Ha relazioni tese con intimità carente
D) Ha relazioni burrascose e non gratificanti

 

5 L’istrionismo maschile nel corso dello sviluppo è stato ricompensato per:
A) Sfuggire a sentimenti di inferiorità
B) Competenza interpersonale
C) Virilità, forza e potere
D) Autonomia ed autoefficacia

 

6 Nel disturbo istrionico il pensiero dicotomico porta a:
A) Considerare una persona immediatamente meravigliosa o orribile
B) Pensare che o fa le cose bene o è completamente sbagliato
C) Credere di dover essere vigile o gli altri lo tratteranno male
D) Pensare che se vuole qualcosa è importante ottenerla

 

7 L’individuo istrionico vede il mondo come luogo:
A) In cui tutto è dovuto
B) Di cure e considerazioni speciali
C) In cui bisogna essere duri per sopravvivere
D) Di riconoscimento di sé

 

8 Nel disturbo istrionico lo stile comportamentale è caratterizzato da:
A) Tendenza ad scuse e razionalizzazioni
B) Tendenza a sentirsi sempre in mostra
C) Tendenza ad essere sfocati ed incoerenti
D) Tendenza ad evitare di fare danni

 

9 Nel disturbo istrionico lo stile cognitivo è caratterizzato da:
A) Assunzioni radicate ed automatiche di evitamento
B) Ragionamento categorico e generalizzazioni ad altri
C) Valutazione acritica e percezione ingenua della volontà degli altri di prendersi cura
D) Pensiero impressionistico e vivacità di immaginazione

 

10 La psicoterapia cognitivo-comportamentale per il disturbo istrionico prende di mira la credenza di base per cui è necessario:
A) Essere ipervigile
B) Essere amato da tutti per ciò che si fa
C) Affiliarsi a gruppi sociali esclusivi
D) Evitare le relazioni per non soffrire