TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'analisi fattoriale: | ||
A) | Quali item confluiscono in quali fattori | ||
B) | Analizza i fattori di scelta | ||
C) | Costituisce la misura dell'analisi | ||
D) | Costituisce la misura della dimensione |
2 | L'estrazione dei fattori: | ||
A) | Avviene mediante estrazione degli item dall'urna | ||
B) | È seguita dal calcolo di abbinamento | ||
C) | È arbitararia | ||
D) | È il risultato di un calcolo matematico |
3 | Nell'analisi fattoriale ciò che accomuna i punteggi degli item sono chiamati: | ||
A) | Item | ||
B) | Fattori | ||
C) | Variabili | ||
D) | Dimensioni |
4 | Eigenvalue: | ||
A) | È la quota di varianza delle variabili spiegata dal fattore e prende il nome di fattore | ||
B) | È la quota di varianza delle variabili spiegata dal fattore e prende il nome di autovalore | ||
C) | È la quota di varianza degli item e prende il nome di fattore | ||
D) | È la quota di varianza degli item e prende il nome di autovalore |
5 | La rotazione degli assi: | ||
A) | Si fa quando c'è un solo fattore | ||
B) | Si fa quando ci sono più fattori estratti | ||
C) | Si esegue se gli item sono più di 3 | ||
D) | Si esegue se gli item sono più di 5 |
6 | La rotazione obliqua: | ||
A) | Si esegue presumendo l'ortogonalità dei fattori | ||
B) | Si esegue presumendo la non ortogonalità dei fattori | ||
C) | Si esegue sempre | ||
D) | Si esegue se l'autovalore è minore di 1 |
7 | La Varimax è una: | ||
A) | Rotazione obliqua | ||
B) | Rotazione ortogonale | ||
C) | Rotazione totale | ||
D) | Rotazione parziale |
8 | La saturazione fattoriale: | ||
A) | È un valore che indica il grado di associazione tra item | ||
B) | È un indice che indica il legame tra fattori | ||
C) | È un valore che indica quanto il fattore è saturo | ||
D) | È un valore che indica il legame di forza tra variabile e fattore |
9 | Una saturazione fattoriale di ,2 è: | ||
A) | Sufficiente | ||
B) | Insufficiente | ||
C) | Adeguata | ||
D) | Buona |
10 | I punteggi fattoriali calcolati col metodo Anderson-Rubin: | ||
A) | Hanno media 1 e varianza pari al quadrato della correlazione multipla fra i punteggi grezzi e quelli stimati | ||
B) | Hanno media 0 e varianza pari al quadrato della correlazione multipla fra i punteggi grezzi e quelli stimati | ||
C) | Hanno media 1 e varianza 0 | ||
D) | Hanno media 0 e varianza 1 | ||