TEST di autovalutazione

1 L’interpretazionismo-simbolico in ambito organizzativo pone le sue origini:
A) Nei primi decenni dell'800
B) Circa vent'anni fa, con la crisi del Welfare State
C) Durante l'illuminismo
D) Quando l'antropologia mette in evidenza l'esistenza di più culture

 

2 L'interpretazionismo:
A) Nasce in una fase precedente rispetto al modernismo
B) Studia la realtà oggettiva
C) Si pone come una prospettiva alternativa al modernismo
D) Rifiuta l'esistenza di interpretazioni soggettive della realtà

 

3 Le "thick description":
A) Sono descrizioni dense, che tengono conto dell'importanza del contesto
B) Sono descrizioni dense, caratterizzate dal maggior numero di dettagli possibile
C) Sono descrizioni essenziali
D) Fanno parte della prospettiva modernista

 

4 La realtà per gli interpretazionisti:
A) Non esiste
B) E' soggettiva
C) E' oggettiva e misurabile
D) E' oggettiva ma non misurabile

 

5 La teoria dell'enactment:
A) Dà importanza alla struttura organizzativa
B) Non ha nulla a che fare con il concetto di ambiente organizzativo
C) Attribuisce importanza alle azioni umane
D) Offre lo stesso punto di vista della teoria istituzionale

 

6 Secondo DiMaggio e Powel, le pressioni che gli ambienti possono fare sulle organizzazioni sono:
A) Forti o deboli
B) Tecniche/economiche o sociali e culturali
C) Reali o apparenti
D) Fisiche o Psicologiche

 

7 Le pressioni istuzionali mimetiche:
A) Rispondono al desiderio di imitare altre organizzazioni
B) Derivano da aspettative culturali
C) Sono promosse nella formazione professionale
D) Sono incentivate da leggi e regole

 

8 I teorici dell'organizzazione distinguono due tipi di strutture:
A) Fisica e psichica
B) Fisica e sociale
C) Ambientale e culturale
D) Fisica e temporale

 

9 La struttura sociale per gli interpretazionisti è:
A) Invariabile
B) In continuo divenire
C) Generalizzabile
D) Oggettiva

 

10 Weick individua tre proprietà delle nuove tecnologie:
A) Stocastiche, continue, astratte
B) Stocastiche, intermittenti, astratte
C) Affidabili, continue, astratte
D) Stocastiche, continue, concrete