TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Lo Stato Città del Vaticano nasce: | ||
A) | Con la fondazione del Sacro Romano Impero: | ||
B) | Con i Patti Lateranensi | ||
C) | Con la fondazione di San Pietro e l'acquisizione dei terreni circostanti | ||
D) | Con la fine dell'impero romano d'Oriente |
2 | La sovranità della Santa Sede si esplica: | ||
A) | Sul territorio, ai residenti e con sua libera organizzazione | ||
B) | Sul territorio e ai residenti | ||
C) | Al territorio, ai residenti e alle chiese e parrocchie | ||
D) | Al territorio, ai residenti e a tutti i religiosi |
3 | Lo Stato Vaticano si ispira: | ||
A) | Al principio di separazione dei poteri | ||
B) | A principi democratici | ||
C) | A principi religiosi | ||
D) | Alla concentrazione di poteri nelle mani del singolo |
4 | Il Pontefice è: | ||
A) | Capo temporale dello Stato Vaticano e di capo spirituale della Chiesa Cattolica | ||
B) | Capo temporale dello Stato Vaticano | ||
C) | Capo spirituale della Chiesa Cattolica | ||
D) | Capo temporale dello Stato Vaticano, capo spirituale della Chiesa Cattolica e Comandante delel Guardie svizzere |
5 | Sono fonti del diritto dello Stato Vaticano: | ||
A) | Il Codice di Diritto Canonico, le Costituzioni Apostoliche, le leggi emanate dal Sommo Pontefice o suoi delegati, i regolamenti emessi in materia amministrativa dalle autorità competenti | ||
B) | Il Codice di Diritto Canonico, le Costituzioni Apostoliche, le leggi emanate dal Sommo Pontefice o suoi delegati, i regolamenti emessi dal Segretario di Stato | ||
C) | Il Codice di Diritto Canonico, le leggi emanate dal Sommo Pontefice o suoi delegati, i regolamenti emessi dal Segretario di Stato | ||
D) | Il Codice di Diritto Canonico, le leggi emanate dal Sommo Pontefice o suoi delegati, i regolamenti emessi in materia amministrativa dalle autorità competenti |
6 | La Corte d'Appello del Vaticano è composta: | ||
A) | Dal Decano della Rota Romana e da due Uditori | ||
B) | Cardinale Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e da due cardinali | ||
C) | Dal Decano della Rota Romana e tre due Uditori | ||
D) | Cardinale Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e da tre cardinali |
7 | Chi commette reati in Vaticano può essere giudicato: | ||
A) | Esclusivamente dalla giurisdizione vaticana | ||
B) | Esclusivamente dalla giurisdizione italiana | ||
C) | Da collegi misti | ||
D) | Sia dalla giurisdizione vaticana che da quella italiana |
8 | Le sentenze vaticane: | ||
A) | Sono immediatamente efficaci in Italia e nel mondo | ||
B) | Non possono mai essere efficaci in Italia e nel mondo | ||
C) | Possono essere efficaci in Italia e nel mondo se riconosciute | ||
D) | Possono essere efficaci in Italia e nel mondo in caso di collegi misti |
9 | La caratteristica internazoinale di Città del Vaticano è: | ||
A) | Le dimensioni ridotte del suo territorio | ||
B) | L'essere uno Stato teocratico | ||
C) | La neutralità | ||
D) | Il non avere un esercito |
10 | La personalità vaticana nel mondo è ritenuta doppia in quanto: | ||
A) | Il Pontefice è tanto capo della Chiesa quanto di Città del Vaticano | ||
B) | Prima del riconoscimento di Città del Vaticano, la santa Sede godeva già di una personalità riconosciuta, essendo organo della Chiesa cattolica | ||
C) | Personalità fisica in quanto Chiesa cattolica e personalità giuridica in quanto Stato Vaticano | ||
D) | Personalità spirituale e materiale | ||