TEST di autovalutazione

1 Al pagamento dei contributi previdenziali:
A) Non sono mai tenuti i committenti per i lavoratori parasubordinati
B) Sono tenuti solo i datori di lavoro
C) Sono tenuti i committenti per i lavoratori parasubordinati
D) Non sono mai tenuti i datori di lavoro

 

2 La sostituzione del finanziamento pubblico alla contribuzione posta a carico dei datori e dei prestatori di lavoro:
A) E' vietata
B) E' una manifestazione del principio della solidarietà
C) E' prevista solo in caso di disoccupazione
D) Non è prevista in caso di disoccupazione

 

3 Al fine di agevolare l’accesso alle prestazioni pensionistiche di non vedenti adibiti alle mansioni di centralinisti telefonici:
A) E' previsto l’accredito, su richiesta dell’interessato, di 2 mesi di contributi figurativi per ogni anno di lavoro effettivo, sino ad un massimo di 6 anni
B) E' previsto l’accredito, su richiesta dell’interessato, di 5 mesi di contributi figurativi per ogni anno di lavoro effettivo, sino ad un massimo di 5 anni
C) E' previsto l’accredito, su richiesta dell’interessato, di 2 mesi di contributi figurativi per ogni anno di lavoro effettivo, sino ad un massimo di 5 anni
D) E' previsto l’accredito, su richiesta dell’interessato, di 3 mesi di contributi figurativi per ogni anno di lavoro effettivo, sino ad un massimo di 5 anni

 

4 I contributi previdenziali:
A) Sono esclusivamentee a carico dei datori di lavoro
B) Sono esclusivamentee a carico dei lavoratori
C) Sono esclusivamente a carico dei committenti
D) Possono essere qualificati come imposte speciali quando colpiscono solo determinate categorie o gruppi di persone

 

5 L’obbligo contributivo:
A) Si estingue anche per prescrizione
B) Si estingue solo per prescrizione
C) Non si estingue con il venir meno delle condizioni al verificarsi delle quali era sorto
D) Non riguarda i lavoratori autonomi

 

6 Ai sensi dell'art. 23 Cost.:
A) Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale
B) Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge
C) I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio
D) I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di malattia

 

7 L’art. 12, l. n. 153/1969:
A) Stabilisce che nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge
B) Considerava retribuzione, ai fini retributivi, tutto ciò che il lavoratore riceve dal datore di lavoro, in danaro o in natura, in dipendenza del rapporto di lavoro
C) Considerava retribuzione, ai fini retributivi, tutto ciò che il lavoratore riceve dal datore di lavoro, in danaro ma non in natura, in dipendenza del rapporto di lavoro
D) Considerava retribuzione, ai fini retributivi, tutto ciò che il lavoratore riceve dal datore di lavoro, in natura ma non in denaro, in dipendenza del rapporto di lavoro

 

8 L'art. 12, l. n. 153/1969:
A) Stabilisce che nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge
B) Ha mantenuto la sua formulazione originaria
C) Considerava retribuzione, ai fini retributivi, tutto ciò che il lavoratore riceve dal datore di lavoro in dipendenza del rapporto di lavoro
D) Considerava retribuzione, ai fini retributivi, tutto ciò che il lavoratore riceve dal datore di lavoro, in danaro ma non in natura, in dipendenza del rapporto di lavoro

 

9 Quando ad essere obbligato al versamento della contribuzione previdenziale è il datore di lavoro:
A) Non si applica l'art. 2115 c.c.
B) Il datore di lavoro non ha diritto di rivalsa nei confronti del lavoratore
C) Egli non è responsabile anche per la quota che la legge pone a carico del lavoratore
D) Egli è responsabile anche per la quota che la legge pone a carico del lavoratore

 

10 L'applicazione di sanzioni penali:
A) E' prevista solo per i datori di lavoro che non provvedono all’integrale versamento delle ritenute effettuate sulle retribuzioni dei lavoratori per la rivalsa dei contributi previdenziali posti dalla legge a carico
B) E' prevista per i datori di lavoro che non provvedono all’integrale versamento delle ritenute effettuate sulle retribuzioni dei lavoratori per la rivalsa dei contributi previdenziali posti dalla legge a carico di questi ultimi
C) Non è prevista per i datori di lavoro che non provvedono all’integrale versamento delle ritenute effettuate sulle retribuzioni dei lavoratori per la rivalsa dei contributi previdenziali posti dalla legge a carico
D) E' prevista solo per i committenti dei titolari di collaborazioni coordinate e continuative iscritti alla Gestione separata istituita presso l’Inps