TEST di autovalutazione

1 Nella sua prima fase (fino al 1750) l’illuminismo giuridico italiano:
A) Si concentrò nella polemica contro l’arbitrio giudiziario
B) Si oppose a tutti i tentativi di razionalizzazione del diritto
C) Sostenne il pandettismo
D) Sostenne il mos italicus iura docendi

 

2 Nella sua seconda fase (dopo il 1750) l’illuminismo giuridico italiano:
A) Dedicò una particolare attenzione alle tematiche costituzionali e penalistiche
B) Si oppose a tutti i tentativi di razionalizzazione del diritto
C) Sostenne il pandettismo
D) Sostenne il mos italicus iura docendi

 

3 Nel secolo XVIII:
A) A Napoli, la rivista Il Caffè diffuse le idee illuministiche
B) A Milano, Antonio Genovesi esaltò il primato delle idee illuministiche
C) Muratori si fece difensore della giurisprudenza e dell’arbitrio giudiziario
D) Genovesi, Filangieri e Pagano furono i principali esponenti dell’illuminismo napoletano

 

4 A Napoli, i dispacci del 1774:
A) Imposero l’obbligo di motivare le sentenze
B) Disposero che vi era obbligo di motivazione ma non di pubblicazione delle sentenze
C) Suscitarono grande plauso nella magistratura
D) Furono ritirati nel 1781

 

5 Cesare Beccaria:
A) Fu strenuo difensore della pena di morte
B) Criticò la pena di morte ma esaltò la tortura
C) Sostenne l’ideologia proporzionalistica della pena
D) Scrisse l’opera Dei delitti e delle pene nel 1664

 

6 Francesco Mario Pagano fu autore dell’opera:
A) Considerazioni sul processo criminale
B) Scienza delle legislazioni
C) Scienza della legislazione
D) Riflessioni sull’ultima legge del Sovrano

 

7 Gaetano Filangieri:
A) Criticò la pena di morte ma esaltò la tortura
B) Fu autore dell’opera Scienza delle legislazioni
C) Fu strenuo oppositore della libertà commerciale
D) Criticò la feudalità ed i suoi abusi

 

8 Gli Illuministi:
A) Criticarono il processo penale secondo il modello accusatorio
B) Sostennero il processo penale secondo il modello inquisitorio
C) Esaltarono la centralità del dibattimento
D) Si opposero al sistema di “accusa privata” a favore della cd. procedibilità ex officio

 

9 Nel secolo XVIII a Napoli:
A) Fu eliminato l’obbligo di motivazione delle sentenze
B) Furono imposti limiti alla pubblicazione delle sentenze
C) Fu emanato il Codice Carolino redatto da Pasquale Cirillo
D) Fu istituito l’albo degli avvocati, avvocati e procuratori e procuratori

 

10 Nel secolo XVIII:
A) Pietro Leopoldo emanò le Costituzioni Piemontesi
B) Furono abbandonate le tematiche penalistiche e costituzionali
C) Il Regno di Napoli ed il granducato di Toscano vissero l’esperienza dell’assolutismo illuminato
D) Roma e Milano furono i due massimi centri dell’illuminismo italiano