TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le forme mediali di comunicazione hanno influenzato lâidentità e lâesperienza individuale quotidiana. Secondo tale affermazione, indicare quale delle seguenti affermazioni è ERRATA: | ||
A) | Si verifica un processo di auto-formazione: il sé diventa più riflessivo e aperto, ha a disposizione più opzioni e risorse (individuali e mediali)per formarsi | ||
B) | Si allenta il legame tra processo di auto-formazione ed ambiente condiviso (le fonti diventano sempre più lontane e la conoscenza non-locale) | ||
C) | Si genera un nuovo tipo di intimità , la quasi-interazione-mediata si caratterizza per la non reciprocità | ||
D) | Si crea un improvviso impoversi delle esperienze, si ci chiude nel proprio piccolo mondo socio-culturale |
2 | Indicare comâè cambiato il sé in una società mediatizzata: | ||
A) | Il sé è alimentato da materiali simbolici provenienti esclusivamente dai luoghi in cui si vive (conoscenza locale) | ||
B) | Il se non è determinato alla nascita, è bensì un prodotto della socializzazione, e la costruzione di sistemi simbolici che lo precedono (esterni) e che fissano in anticipo i suoi margini di manovra sono spesso le condizioni che vengono verificate dai media | ||
C) | Il se è determinato alla nascita, non è un prodotto della socializzazione, e la costruzione di sistemi simbolici non hanno nessun impatto su di se esterni) e che fissano in anticipo i suoi margini di manovra sono spesso le condizioni che vengono verificate dai media | ||
D) | Il se non è determinato alla nascita, è bensì un prodotto della socializzazione, ma i media non hanno nessuna influenza su di esso. La costruzione di sistemi simbolici che lo precedono (esterni) e che fissano in anticipo i suoi margini di manovra sono condizioni su cui i media non possono agire |
3 | Indicare cosa sâintende per INTENZIONALITAâ comunicativa: | ||
A) | Lâintenzione di raggiungere degli scopi ed obbiettivi comunicativi determinati in un certo arco di tempo | ||
B) | La casualità dei risultati della comunicazione | ||
C) | Lâinvolontarietà di certi effetti della comunicazione che sono involontari | ||
D) | La possibilità di fare intenzionalmente in modo che altri non comunichino tra di loro in propria assenza |
4 | Indicare quale delle seguenti azioni comunicativa NON produce effetti a breve termine nella società : | ||
A) | Campagna di comunicazione | ||
B) | Acquisizione di informazioni | ||
C) | Agenda setting | ||
D) | Mutamento culturale |
5 | Indicare quale delle seguenti azioni comunicativa NON produce effetti a lungo termine nella società : | ||
A) | Propaganda | ||
B) | Cambiamento istituzionale | ||
C) | Definizione della realtà | ||
D) | Socializzazione |
6 | La comunicazione mentre cerca di portare avanti determinate campagne di comunicazione, può in modo non intenzionale suscitare un effetto involontario. Quali tra i seguenti sono non effetti involontari della comunicazione, ma bensì ciò che spesso la propaganda e le campagne di comunicazione tentano di fareâ¦: | ||
A) | Imporre un controllo sociale | ||
B) | Suscitare violenza mediale e reazioni violente | ||
C) | Suscitare una reazione collettiva ingiustificata ed disfunzionale di gruppi (ultras, contestatori, protesteâ¦) | ||
D) | Suscitare reazione individuale ingiustificata ed disfunzionale da parte di singoli particolarmente sensibili (comportamenti devianti, serial killerâ¦) |
7 | Indicare quale delle seguenti azioni comunicativa è un effetto a lungo termine involontario della comunicazione: | ||
A) | Promozione dello sviluppo | ||
B) | Distribuzione del sapere | ||
C) | Diffusione dellâinformazione | ||
D) | Agenda setting |
8 | Indicare quali delle seguenti teorie non è una teoria sugli effetti a lungo termine dei media: | ||
A) | Teoria della coltivazione | ||
B) | Teoria dellâagenda-setting | ||
C) | Teoria della spirale del silenzio | ||
D) | Teoria dellâago-ipodermico o del proiettile magico |
9 | Secondo la teoria della spirale del silenzio: | ||
A) | Il silenzio è lâopposto della comunicazione | ||
B) | I media amplificano lâopinione ritenuta minoritaria; la portata allâattenzione delle masse, la massimizzano fino ad imporla | ||
C) | I media amplificano lâopinione ritenuta prevalente; minimizzano, fino a cancellarla, quella minoritaria, la quale, alla fine, scompare | ||
D) | Il potere politico impone ai media di tacere e far silenzio su alcune idee minoritarie |
10 | Indicare cosa prevede la teoria dellâ âagenda settingâ: | ||
A) | I media possono alcune volte imporre il proprio punto di vista influenzare al pubblico, dicono al pubblico cosa pensare di certi fatti o personaggi sulla base dellâattenzione che essi vi dedicano in un certo periodo. In pratica dei temi della comunicazione nella testa del pubblico vi sono le opinioni dei media. I media impongono la propria opinione, interpretazione dei fatti | ||
B) | I media possono influenzare gli atteggiamenti del pubblico rispetto a determinati fatti o personaggi sulla base dellâattenzione che essi vi dedicano in un certo periodo. Questa diventa guida per lâattenzione del pubblico su quei personaggi o fatti. In pratica, «la stampa può nella maggior parte, non tanto dire al pubblico cosa pensare, ma suggerire ai propri lettori intorno a cosa pensare, su cosa vale la pensa farsi un opinione | ||
C) | I media non possono mai influenzare gli atteggiamenti del pubblico rispetto a certi fatti o personaggi, ma dire cosa il governo deve mettere in agenda. Il governo non può non seguire lâagenda dettata dai media | ||
D) | I media seguono i dettami dellâagenda politica, i politici dicono ai media cosa è importante fare, pensare, suggerire al pubblico. I politici possono influenzare gli atteggiamenti del pubblico rispetto a certi fatti o personaggi sulla base dellâattenzione che riescono a suscitare tramite gli uffici stampa | ||