TEST di autovalutazione

1 Indicare che cos’è la COMUNICAZIONE DI MASSA:
A) Le comunicazioni di massa comprendono le istituzioni e le tecniche grazie alle quali gruppi specializzati impiegano strumenti (stampa, radio, film per diffondere un contenuto simbolico) a pubblici specifici e localizzati, altamente selezionati
B) Le comunicazioni di massa comprendono le istituzioni e le tecniche grazie alle quali gruppi specializzati impiegano strumenti (stampa, radio, film per diffondere un contenuto simbolico) a pubblici ampi, eterogenei e fortemente dispersi
C) Le comunicazioni di massa comprendono le istituzioni e le tecniche grazie alle quali gruppi specializzati senza impiegare strumenti di comunicazione riescono a raggiungere pubblici ampi, eterogenei e fortemente dispersi
D) Le comunicazioni di massa comprendono le istituzioni e le tecniche grazie alle quali alcuni gruppi sociali impadronitisi del potere possono diffondere un contenuto simbolico a pubblici selezionati e di nicchia

 

2 Indicare che cosa NON è da intendersi come qualità della “massa”, per cui possiamo dire che la massa è:
A) Indifferenziata, amorfa, è una moltitudine non strutturata
B) E' sempre critica, cosciente e consapevole dei processi comunicativi
C) E' connotata in modo tendenzialmente negativo
D) Mancanza di ordine ed organizzazione

 

3 Quale delle seguenti affermazioni sui mass-media di massa è ERRATA:
A) I mass-media hanno un’organizzazione professionale e burocratica
B) I mass-media possono assumere forma istituzionale
C) I mass-media sono sempre connessa al potere pubblico o da essi controllati almeno legalmente
D) I mass media non sono mai legati a logiche commerciali ed industriali

 

4 L’esperienza sociale è caratterizzata da due dimensioni fondamentali:
A) L’identità sociale e la rete sociale
B) La struttura della rete comunicativa e di telecomunicazioni
C) La rete sociale e le reti di telecomunicazioni
D) L’identità sociale ed il mondo dei media di massa

 

5 Indicare che cos’ è una rete sociale:
A) L’insieme delle reti di telecomunicazione
B) L’insieme delle reti di calcolatori e pc collegati tra loro
C) L’insieme delle organizzazione del volontariato sociale
D) L’insieme di persone a cui sono collegato da una forma qualsiasi di relazione sociale

 

6 Che cosa studia la scienza delle Reti:
A) Studia le proprietà delle aggregazioni sociali e le modalità con cui queste si trasformano
B) Studia le reti di comunicazione telefoniche
C) Studia le reti segnate dai calciatori
D) Studia le reti che servono ad intrattenere rapporti di tipo sociale

 

7 Indicare che cosa NON caratterizza un legame debole, quale di queste definizione è sbagliata:
A) I legami deboli agiscono da «ponte» verso nuovi soggetti
B) I legami forti sono importanti a livello personale ma sono soprattutto i legami deboli a permetterci di ampliare la rete
C) I legami deboli sono ad esempio quelli che possiamo istaurare in un social network
D) I legami deboli non possono mai trasformarsi con il tempo in legami forti

 

8 Per Granovetter, a proposito di legami deboli e reti sociali sono vere le seguenti affermazioni tranne una. Indicare quale delle seguenti affermazioni è ERRATA:
A) Le relazioni personali sono integrate in reti sociali che generano fiducia e che creano relazioni di scambio diverse da quelle della razionalità economica
B) Le reti composte da amici «veri», essendo composte solo da nodi contigui, non hanno un impatto sulla distanza tra gli altri membri della rete
C) I soggetti inseriti in legami deboli, fatti cioè di conoscenze amicali non troppo strette, hanno più possibilità di accesso ad informazioni e quindi di potenziali posizioni lavorative di proprio interesse, rispetto a coloro che investono socialmente soltanto nei legami forti, cioè i familiari, i parenti e gli amici intimi
D) I legami deboli sostituiscono i legami forti, infatti, i legami deboli sostituiscono l’esperienza diretta, faccia a faccia con gli altri, a favore di quella che si ha in rete, è sempre così più amici si hanno nei social network meno amici si hanno nella vita reale, così gli individui si isolano inevitabilmente

 

9 Alla luce delle considerazioni sui legami sociali e le relazioni, possiamo dire che IL MEDIUM:
A) È un oggetto socio-tecnico, cioè ogni artefatto in grado di permettere ai soggetti di superare i vincoli della comunicazione faccia a faccia, la situazione interattiva più naturale, e sviluppare relazioni e legami socio-relazionali
B) I MEDIA NON SONO MAI DISPOSITIVI DI MEDIAZIONE, impediscono il processo di comunicazione, inchiodandolo al mero faccia-a-faccia, ed impediscono la relazione sociale
C) Sono meri strumenti tecnologici, ogni oggetto tecnico è di per sé un medium
D) Medium significa nel mezzo. Il medium è quindi una persona in bilico tra due mondi, quello del cielo e quello della terra, quello materiale e quello spirituale, quello dei vivi e quello dei morti. Comunica con le entità spirituali, delle guide che lo mettono su un cammino di generosità, di elevazione, di perfezionamento

 

10 L’elaborazione digitale dell’informazione ha almeno 4 VANTAGGI, quale di questi non è un vantaggio della digitalizzazione rispetto alle forme tradizionali di comunicazione analogica:
A) Più facile la memorizzazione dell’informazione su supporti digitali rispetto a quelli cartacei
B) Più facile per gli utenti interpretate e capire i testi complessi presentati in formato digitale, un libro in digitale, ad esempio un’e-book è più facile da comprendere che uno tradizionale su carta
C) Più facile la trasmissione dell’informazione meno sensibile alla presenza dei disturbi
D) Più facile integrazione tra i diversi canali