TEST di autovalutazione

1 Secondo la teoria critica di Bowles e Gintis il sistema scolastico:
A) È inutile
B) È utile
C) Serve a riprodurre il sistema capitalistico
D) Premia la creatività

 

2 Nell'impostazione restrittiva l'extrascolastico:
A) È un non luogo
B) Integra la scuola
C) Serve al sistema sociale
D) È inutile

 

3 Le radici stroriche dell'apertura della scuola:
A) Si possono trovare nelle teorie critiche e nel Movimento Scuole nuove
B) Si trovano nell'extra scuola
C) Si trovano nella cultura di massa
D) Si trovano nelle teorie pedagogche

 

4 L'uomo per Illich è:
A) L'uomo moderno si basa sull'autorealizzazione
B) Un consumatore passivo plagiato da organizzazioni manipolatrici
C) L'uomo è un prodotto culturale
D) Un consumatore attivo

 

5 La scuola per Illich:
A) È mezzo per la modernità e la divisione del lavoro
B) Fornisce una cultura comune
C) Aiuta a diminuire le differenze di classr sociale
D) Impone un apprendimento standardizzato che riproduce i valori dell'èlite dominante

 

6 Il vero apprendimento:
A) È quello della scuola
B) Dovrebbe avvenire attraverso esperienza e contatto diretto
C) Dovrebbe essere del sistema socilae
D) È proprio delle classi sociali più alte

 

7 Illich propone:
A) Una maggior scolarizzazione
B) Maggior extrascuola
C) Istruzione statale
D) Una descolarizzazione

 

8 L'extrascuola è:
A) Valorizzazione tempo libero
B) Formazione continua
C) Si afferma come studio psicologico
D) Educazione intenzionale gestita da diverse associazioni

 

9 L'animazione socio culturale:
A) Si rivolge a quelle dimensioni trascurate dalla scuola
B) Si trivolge soprattutto ai giovani
C) Non rientra nella formazione
D) Serve per il tempo libero

 

10 L'educazione ricorrente è:
A) Un aggiustamento del profilo scolastico
B) Eventi educativi per i gruppi svantaggiati
C) Alternanza scuola lavoro
D) Educazione permanente