TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Per Bordieu l'habitus è: | ||
A) | Una modalità del sistema | ||
B) | La cultura del sistema | ||
C) | La disposizione inconscia, interiorizzata di un gruppo sociale | ||
D) | Un fattore psicologico di valutazione |
2 | I consumi per Bordieu sono: | ||
A) | Espressione dell'habitus | ||
B) | Forme di comunicazione sociale | ||
C) | Espressione dei bisogni | ||
D) | Espressione della cultura |
3 | Gli stili di vita per Bordieu: | ||
A) | Modalità di consumo | ||
B) | Schemi di valutazione e percezione dei membri di un gruppo | ||
C) | Atti sociali e culturali | ||
D) | Espressioni della cultura del sistema sociale |
4 | Per Insherwood il consumo è: | ||
A) | Un modo per soddisfare i bisogni primari | ||
B) | Un fattore economico | ||
C) | Uno schema di comportamento soggettivo | ||
D) | Un processo rituale |
5 | Le variabili che influenzano il consumo per Bordieu sono: | ||
A) | Sl desiderio di distinzione e gli stili di vita come identità | ||
B) | Capitale economico, culturale, sociale | ||
C) | Rapporti economici e relazioni | ||
D) | Bisogni/credenze |
6 | La società mcdonaldizzata è: | ||
A) | Una società di consumi di massa | ||
B) | Una società basata sulla velocità | ||
C) | Una società basata sulla differenziazione | ||
D) | Caratterizzata da un processo di omologazione |
7 | I consumi per Lipovetsky: | ||
A) | Hanno una natura paradossale perchè possono cambiare facilmente | ||
B) | Sono un bisogno e sono costanti | ||
C) | Sono fonte di felicità | ||
D) | Sono segno di distinzione |
8 | La forma moda per Lipovetsky: | ||
A) | Genera cambiamento nei consumi ma blocca la duttilità sociale | ||
B) | Pervade solo i consumi | ||
C) | È effimera e non influenza i consumi | ||
D) | Si afferma nel consumo di massa |
9 | Codeluppi mette in luce: | ||
A) | La natura ististuzionale dei consumi | ||
B) | La natura dei bisogni dei consumi | ||
C) | La natura ludico ricreativa dei consumi | ||
D) | La natura sistemica del consumo |
10 | Per Tauber la motivazione sociale al consumo è: | ||
A) | Legata all'autogratificazione | ||
B) | Legata alla stimolazione sensoriale | ||
C) | Legata alle relazioni sociali e allo status | ||
D) | Legata alla diversità | ||