TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il consumo è: | ||
A) | Una comunicazione | ||
B) | Agire dotato di senso | ||
C) | Atto simbolico | ||
D) | Agire economico |
2 | Per la sociologia dei consumi: | ||
A) | Gli acquisti assumono significato in relazione a chi li usa e consuma | ||
B) | Gli acquisti avvengono in base alla necessità | ||
C) | Gli acquisti vanno in base alle classi sociali | ||
D) | Gli acquisti sono legati alla produzione |
3 | Il consumo: | ||
A) | È qualificato dal sistema sociale | ||
B) | È qualificato dal sistema economico | ||
C) | Si qualifica ed è qualificato dall'ambiente | ||
D) | È autonomo |
4 | Per la sociologia dei consumi l'atto del consumo: | ||
A) | Dipende dal valore reale | ||
B) | Dipende dalla cultura | ||
C) | Dipende dal valore d'uso | ||
D) | Prescinde dal valore d'uso |
5 | Il modello economico neoclassico: | ||
A) | Postula che il sistema consumo dipenda dal sistema economico | ||
B) | Ritiene il consumo un fattore irrazionale | ||
C) | Basa il cionsumo sulle classi | ||
D) | Si basa sull'assunto che il consumo dipenda dall'utilità |
6 | Per Marx: | ||
A) | I consumi non dipendono dal soggetto | ||
B) | I consumi dipendono dal soggetto | ||
C) | I consumi dipendono dall'economia | ||
D) | I consumi dipendono dai bisogni |
7 | Per Marx esistono: | ||
A) | 3 tipi di alienazione | ||
B) | 4 tipi di alienazione | ||
C) | 2 tipi di alienazione | ||
D) | 1 tipo di alienazione |
8 | Il valore del consumo per Marx è: | ||
A) | Valore sociale | ||
B) | Valore di scambio | ||
C) | Valore d'uso | ||
D) | Valore reale |
9 | Nella teoria della classe agiata di Veblen: | ||
A) | È proprio solo delle classi alte | ||
B) | L'agire di consumo è segno di distinzione sociale | ||
C) | È proprio solo delle classi basse | ||
D) | È proprio della differenziazione |
10 | Per Veblen il consumo nasce: | ||
A) | Dalla volontà di spreco | ||
B) | Dai bisogni | ||
C) | Dalla gerarchia sociale | ||
D) | Dal reddito | ||