TEST di autovalutazione

1 I simboli:
A) Fanno parte dei segni e della cultura implicita
B) Sono segnali e significati
C) Sono significanti e fanno parte della cultura esplicita
D) Sono segni e veicolano credenze

 

2 Il simbolismo secondo Durkheim:
A) È centrale per le regole sociali ed evita l'anomia
B) Fa parte delle società differnziate
C) Formano la memoria collettiva
D) Fa parte delle società relazionali

 

3 Il simbolismo per Mauss:
A) Organizza i fenomeni
B) Deriva da una scarsa integrazione
C) È un prodotto della natura
D) È proprio del sistema sociale

 

4 La vita sociale per Mauss:
A) È basata su norme
B) È basata su concetti
C) È basata sulle relazioni
D) È basata su rapporti simbolici

 

5 Per Baudrillard:
A) Abbiamo il primato della comunicazione che produce cultura
B) Abbiamo il primato di segni e segnali
C) Abbiamo il primato della produzione materiale che produce simboli
D) Abbiamo il primato della produzione simbolica su quella materiale

 

6 Il simbolo è un segno:
A) Convenzionale
B) Analogico
C) Convenzionale e analogico
D) Comunicativo

 

7 Tra le funzioni simboliche c'è:
A) Produzione di valori
B) Creazione della memoria collettiva
C) Creazione del senso
D) Produzione di norme e credenze

 

8 I simboli religiosi:
A) Dipendono dal momento
B) Dipendono dalla cultura
C) Sono indipendenti dall'appartenenza
D) Dipendono dal sistema sociale

 

9 Il limite del sistema biologico per Levi- Strauss:
A) È dato dal sistema sociale
B) E' dato dalla proibizione dell'incesto e dalle regole di esogamia
C) È dato dal sistema simbolico
D) È dato dal mito

 

10 Le leggi della funzione simbolica, dell'inconscio, per Levi-Strauss:
A) Sono proprie dei singoli soggetti
B) Sono leggi universali
C) Sono leggi dei diversi sistemi sociali
D) Sono norme culturali