TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I grandi dibattiti interni alla scuola tedesca riguardavano: | ||
A) | Metodologia/idealismo/materialismo | ||
B) | Metodo/cultura/conoscenza | ||
C) | Comunicazione/simbolico/sistema | ||
D) | Sociologia/filosofia |
2 | I fenomeni culturali per la scuola tedesca sono: | ||
A) | Comunicazione e relazione | ||
B) | Tutti i fenomeni storici e sociali | ||
C) | Simboli e idee | ||
D) | Realtà e sistema sociale |
3 | Spiegazione e comprensione: | ||
A) | Derivano solo dalla realtà | ||
B) | Sono propridi scienze naturali/umane | ||
C) | Fanno parte del medesimo processo conoscitivo | ||
D) | Sono il processo culturale |
4 | Per Weber lo scienziato sceglie il dato empirico: | ||
A) | Sulla base di criteri oggettivi | ||
B) | Sulla base di criteri di selezione | ||
C) | Sulla base del contesto sociale | ||
D) | Sulla base dei valori |
5 | Simmel si interessa: | ||
A) | Alla cultura | ||
B) | Alle relazioni | ||
C) | Al denaro | ||
D) | Ai fenomeni legati alle grandi metropoli |
6 | La divisione del lavoro per Simmel: | ||
A) | Porta ad individualismo ed egoismo | ||
B) | È funzionale alla metropoli | ||
C) | Porta all'anomia | ||
D) | È la bse dei valori razionali |
7 | Per Simmel e Weber: | ||
A) | I valori sono pubblici | ||
B) | La cultura è tradizione | ||
C) | La cultura si basa su valori | ||
D) | La tradizione si basa su valori privati |
8 | L'atteggiamento blasé per Simmel: | ||
A) | Deriva dal sè individuale | ||
B) | Deriva da una precedente iperstimolazione | ||
C) | Deriva dal piccolo gruppo | ||
D) | Deriva dalla cultura metropolitana |
9 | Per Weber: | ||
A) | Vi è sovrapposizione tra cultura e civilizzazione | ||
B) | Mondo culturale e mondo civilizzato coincidono | ||
C) | Vi è contrapposizione tra comunità e società | ||
D) | Simboli e cultura coincidono |
10 | Per Hegel la dialettica è: | ||
A) | La contrapposizione processi storici/conoscenza | ||
B) | La contrapposizione cultura/società | ||
C) | La dinamica fondamentale dei processi di conoscenza | ||
D) | La dinamica dell'agire metropolitano | ||