TEST di autovalutazione

1 L'autopoiesi dei sistemi sociali è:
A) Trasmissione di informazioni
B) Comunicazione che genera comunicazione
C) La riproduzione delle strutture sociali
D) Una chiusura

 

2 Ciò che accadenell'ambiente di un sistema sociale:
A) Può essere osservato ma non introdotto
B) Può essere introdotto come comunicazione
C) E' un disturbo
D) Non può essere osservato né introdotto

 

3 L'autopoiesi dei sistemi sociali si basa:
A) Comunicazioni
B) Su di un codice binario
C) Trasmissione/ascolto/segnale
D) Sulle informazioni

 

4 I codici dei sistemi sociali:
A) Sono specifici e non possono essere cambiati
B) Sono generali per la comprensione
C) Mutano costantemente
D) Sono propri dei soggetti

 

5 L'autopoiesi dei sistemi viventi si basa:
A) Sulle relazioni
B) Sull' interiorità psichica
C) Comunanza di idee e pensieri
D) Sui valori e le norme

 

6 L'identità sistemica si basa:
A) Sui codici
B) Sulle selezioni
C) Sulla chiusura autoreferenziale
D) Sul senso

 

7 L'accoppiamento strutturale è:
A) Incontro sistema/ambiente
B) Relazione tra sottosistemi
C) Incontro tra informazione/comunicazione
D) Incontro tra codici interni/ambiente

 

8 Il soggetto umano:
A) Non fa parte del sistema sociale
B) Fa parte dell'ambiente
C) è anche esso autopoietico
D) è il sistema psichico

 

9 La differenziazione della società odierna:
A) E' funzionale
B) E' gerarchica
C) E' segmentaria
D) Non esiste

 

10 Il paradosso dei sistemi:
A) Ogni sistema sociale è chiuso ed aperto
B) Il sistema sociale è incapace di comprensione
C) I soggetti non comunicano
D) Il soggetto non fa parte del sistema