TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'omeostasi rappresenta: | ||
A) | Concentrazioni di informazioni che bloccano l'entropia | ||
B) | L'equilibrio sistemico | ||
C) | La chiusura del sistema | ||
D) | La negazione del cambiamento |
2 | La comunicazione nella teoria sistemica: | ||
A) | E' efficace se compresa | ||
B) | E' un disturbo dall'ambiente | ||
C) | Avviene tra sistema e soggetto | ||
D) | E' spontanea |
3 | Nella teoria sistemica: | ||
A) | Le informazioni devono essere abbondanti | ||
B) | Le informazioni sono pericolose per il sistema | ||
C) | Le informazioni vanno strutturate in base allo scopo | ||
D) | Le informazioni arrivano dall'ambiente |
4 | Nella teoria sistemica: | ||
A) | La selettività riguarda l'ambiente | ||
B) | Serve per l'omeostasi | ||
C) | Porta alla morte del sistema | ||
D) | La selettività implica organizzazione |
5 | Il significato nella teoria sistemica è: | ||
A) | Il senso della comunicazione | ||
B) | La selezione dell'informazione | ||
C) | La base per la comprensione | ||
D) | Una differenza rimasta stabile in stati di instabilità |
6 | L'isomorfismo è: | ||
A) | Differenziazione in sottosistemi | ||
B) | Identità sistema/ambiente | ||
C) | Identità strutture/sistema | ||
D) | Identità sistema/soggetto |
7 | L'isomorfismo si basa: | ||
A) | Sulla specie | ||
B) | Sulle risorse disponibili | ||
C) | Sull'ambiente | ||
D) | Sul sistema |
8 | L'somorfismo presuppone: | ||
A) | Omeostasi | ||
B) | Cambiamento | ||
C) | Entropia | ||
D) | Adattamento |
9 | La stabilità di un sistema è data: | ||
A) | Dalla retroazione positiva | ||
B) | Dalla retroazione negativa | ||
C) | Dalla chiusura | ||
D) | Dall'apertura |
10 | La pluralità delle specieriguarda: | ||
A) | Isomorfismo | ||
B) | Omeostasi | ||
C) | Comunicazione | ||
D) | Ambiente | ||